Post

Visualizzazione dei post da 2025

Euro NCap: la sicurezza in primo piano

Immagine
  Ben 23 nuovi modelli testati nella nona serie del 2025. Hanno raggiunto il massimo punteggio (cinque stelle): Leapmotor B10, Mercedes-Benz CLE Coupè, Hongqi EHS7, Volvo EX90, BYD SEAL 6, Tesla Model Y, CUPRA Formentor, Škoda Elroq, Škoda Enyaq, CUPRA Leon, SEAT Leon, Subaru Solterra, Toyota bZ4X, VW ID.3, Audi A3, MG MGS9 PHEV, Lucid Gravity, Kia EV5. Quattro stelle: Toyota Yaris Cross, BMW 2 Series Gran Coupè, Nissan Qashqai, VW Multivan e Caddy. Il test più numeroso di quest’anno condotto da Euro NCAP: 23 nuovi modelli esaminati, SUV elettrici, coupé di lusso, crossover compatti e grandi vetture familiari. Ben 18 modelli hanno ottenuto una valutazione a cinque stelle. Ogni veicolo viene valutato in base alla capacità di proteggere adulti e bambini in caso di impatto, nonché sulla capacità di tutelare gli altri utenti della strada, inclusi pedoni e ciclisti. Un ultimo parametro valuta l'efficacia delle tecnologie di assistenza attiva alla guida. Gli ottimi risultati confermano...

Autostrade Nodo di Genova i cantieri della settimana e tempi di percorrenza

Immagine
 

Genova: ad Orientamenti uno stand dedicato all’ Educazione stradale

Immagine
  Il punto informativo, visitato dall’assessora Viscogliosi, è condiviso con Aci, Inail e Motorizzazione Civile   l’assessora alla Sicurezza Urbana, Sicurezza Stradale e Polizia Locale, Arianna Viscogliosi , ha visitato lo stand che la Polizia Locale di Genova ha allestito al Festival Orientamenti in collaborazione con l’Automobile Club di Genova, all’Inail e Ministero Infrastrutture e Trasporti - Motorizzazione Civile. «Ho voluto essere presente allo stand della Polizia Locale al Festival Orientamenti perché questo è un evento dedicato alle ragazze e ai ragazzi che stanno scegliendo il proprio percorso di crescita – ha dichiarato l’assessore Viscogliosi - . Le deleghe che seguo hanno un ruolo diretto sulla loro vita quotidiana, perché una città sicura è una città che offre opportunità reali permettendo loro di muoversi, incontrarsi e vivere gli spazi pubblici con serenità. Proprio per questo – prosegue Viscogliosi - considero fondamentale il lavoro di squadra avviato tra la...

Stime incidenti stradali primo semestre 2025

Immagine
 SICUREZZA STRADALE GENNAIO-GIUGNO 2025/GENNAIO-GIUGNO 2024 CALANO INCIDENTI (-1,3%), MORTI (-6,8%) E FERITI (-1,2%) MEDIA GIORNALIERA: 455 INCIDENTI - 7,2 DECESSI - 614 FERITI VITTIME IN CALO SU URBANE (-8,4%) ED EXTRAURBANE (-7,1%) IN AUMENTO (+4,4%) SULLE AUTOSTRADE RISPETTO AL PRIMO SEMESTRE 2019 ( anno di riferimento decennio 2021-2030 per sicurezza stradale ): INCIDENTI -1,5%, MORTI -14,6% E FERITI -5,0%  Secondo le stime preliminari diffuse da ACI e Istat, nel primo semestre del 2025, in Italia, si è registrata una diminuzione degli incidenti stradali con lesioni a persone, dei feriti e, soprattutto, delle vittime entro il trentesimo giorno dall’evento. Tra gennaio e giugno 2025 si sono verificati 82.344 incidenti con lesioni a persone (-1,3% rispetto allo stesso periodo del 2024), con 111.090 feriti (-1,2%) e 1.310 decessi (-6,8%). In media, ogni giorno si sono contati 455 incidenti, 614 feriti e oltre 7 vittime, pari a quasi 19 incidenti e quas...

Fiat Grande Panda regina di Auto Europa 2026

Immagine
 Le damigelle sono Mercedes CLA e Jeep Compass A conquistare il prestigioso quarantesimo titolo Auto Europa 2026 è la Fiat Grande Panda. Ne hanno decretato la vittoria gli iscritti dell’UIGA (Unione Italiana Giornalisti Automotive), affiancati dalla Giuria Popolare e dagli Opinion Leader, che hanno selezionato la vincitrice dapprima tra venti modelli lanciati sul mercato tra il 1° settembre 2024 e il 31 agosto 2025, quindi tra le sette finaliste protagoniste dell’evento conclusivo, ospitato il 10 e 11 novembre dalla sede milanese di Bosch Italia, partner istituzionale dell’iniziativa. La coppa in cristallo è stata consegnata da Maurizia Bagnato, Direttore Innovazione e Vendite di Bosch Italia, che ha sintetizzato il senso profondo dell’iniziativa: “Auto Europa è un riconoscimento trasversale, capace di mettere in luce le vetture che sanno portare contenuti innovativi in ogni segmento. In un momento complesso e competitivo, con nuovi protagonisti e strategie in continua evoluzione, ...

Green Ncap: Il comportamento dei Veicoli Elettrici in condizioni reali di guida

Immagine
  Le valutazioni on the road, comprensive delle condizioni climatiche e dei tempi di ricarica, si concentrano nell’ultimo test su Dacia Spring, Hyundai Inster e Volkswagen ID.4. Green NCAP presenta gli ultimi test condotti in modo completo per le auto elettriche in termini di efficienza, autonomia e capacità di ricarica. L’organizzazione europea, alla quale partecipa anche l’Automobile Club d’Italia e che ha come scopo la promozione dello sviluppo di veicoli più sostenibili, ha preso in esame Dacia Spring, Hyundai Inster e Volkswagen ID.4 in condizioni reali di guida, anche in autostrada e con il freddo. Tra le preoccupazioni più ricorrenti per chi guida veicoli elettrici spicca, infatti, la riduzione della percorrenza a bassa temperatura e i test Green NCAP a -7°C hanno misurato il calo prestazionale delle batterie con il gelo. La batteria dalle dimensione ridotte della Dacia Spring (27,6 kWh di capacità utilizzabile su un auto che pesa 979 kg ) rende la vettura adatta soprat...

ACI: “Non chiamarlo incidente. È una tua scelta”

Immagine
  La nuova campagna per la sicurezza stradale invita a cambiare linguaggio e comportamenti.   Gli incidenti stradali non sono soltanto una fatalità. Spesso, dietro un sinistro, ci sono comportamenti errati che possono coinvolgere tutti gli utenti della mobilità: automobilisti, motociclisti, pedoni e ciclisti. Su questo assunto si basa la nuova campagna che l’Automobile Club d’Italia sta per lanciare, in occasione della Giornata Mondiale delle Vittime della strada del prossimo 16 novembre. L’iniziativa si declina attraverso sei immagini di forte impatto emotivo e dal chiaro messaggio, accompagnate dallo slogan  “ Non chiamarlo incidente. È una tua scelta”. Questo per sottolineare la necessità di un cambio di paradigma anche linguistico nell’affrontare il problema della sinistrosità stradale, sottolineando con maggiore forza e chiarezza come siano i comportamenti pericolosi di ciascuno - a prescindere dal mezzo ch...

Genova la II^ edizione di “Biscotti Senza Frontiere”

Immagine
 Domani e domenica volontari e volontarie di Medici senza Frontiere saranno in piazza per raccogliere fondi  per oltre 70 paesi  Domani  18 e domenica 19 ottobre, Medici Senza Frontiere (MSF) sarà in oltre 150 piazze, in tutte le regioni italiane, per la II^ edizione di “Biscotti Senza Frontiere”, l’iniziativa a sostegno del Fondo Emergenze di MSF che garantisce un intervento medico umanitario rapido e indipendente in contesti di emergenza, conflitto e calamità naturali.  A Genova, la campagna si svolgerà in diverse zone della città (indirizzi in coda al comunicato) dove i volontari e le volontarie di MSF distribuiranno una speciale scatola di biscotti in edizione limitata, che ritrae l’arrivo di aiuti umanitari via aerea e via terra in un campo di profughi. Ed è proprio in questi campi dove andranno i fondi raccolti attraverso questa iniziativa. Con una donazione minima di 15 euro si riceve una scatola di biscotti, disponibili in 3 gusti (classico, ciocco...

ACI-ISTAT: GLI INCIDENTI STRADALI 2024 NELLE 107 PROVINCE ITALIANE

Immagine
 Stabili le vittime (-0,3%) in aumento incidenti (+4,1%) e feriti (+4,1%)   173.364 INCIDENTI (475 al giorno) - 3.030 MORTI (8,3/g.)  233.853 FERITI (641/g.)   VITTIME  (Valori assoluti) incremento maggiore  NAPOLI (+23), CREMONA (+16), UDINE (+14) diminuzione maggiore: MILANO (-30), VENEZIA E BOLOGNA (-29), ROMA (-27)   INDICE MORTALITÀ più del doppio della media nazionale: 17,5 (numero morti ogni 1000 incidenti) SUD SARDEGNA, NUORO, RIETI, CATANZARO, ASTI, AVELLINO, POTENZA, FOGGIA, CASERTA, L’AQUILA E COSENZA INFERIORE A 10 MORTI OGNI 1.000 INCIDENTI (INCIDENTI MENO GRAVI): VERBANO CUSIO OSSOLA, GENOVA, MILANO, MONZA BRIANZA, GORIZIA   MOBILITÀ DOLCE  (Le differenze percentuali sono calcolate in rapporto al 2023) MONOPATTINI: 3.895 INCIDENTI, 23 MORTI (+9,5%) BICICLETTE TRADIZIONALI: 15.237 INCIDENTI, 165 MORTI (-19,1%) BICICLETTE ELETTRICHE: 1.767 INCIDENTI, 20 MORTI (+66,7%) PEDONI: 19.763 INCIDENT...

Ruote nella storia domenica 12 ottobre in Val di Vara

Immagine
  Domenica 12 ottobre 2025 la città di La Spezia sarà protagonista della tappa locale di  Ruote nella Storia , la manifestazione nazionale promossa da  ACI Storico  e  Automobile Club d’Italia  che unisce la passione per le auto d’epoca alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. L’evento, organizzato dall’ Automobile Club La Spezia  in collaborazione con il  CAMS – Circolo Auto e Moto Storiche La Spezia , rappresenta un’occasione unica per vivere il territorio in modo autentico, attraverso un itinerario non competitivo che attraversa borghi, centri storici e paesaggi dell’entroterra spezzino. Commentando l’evento il Direttore di AC La Spezia,  Davide Lo Preiato , sottolinea come la manifestazione sia cresciuta nel Corso degli anni, diventando un appuntamento fisso per gli appassionati Spezzini, permettendo di valorizzare la passione dei collezionisti che partecipano con autovetture di sempre p...

Auto storiche: Il fine settimana del Circuito della Superba

Immagine
 18a Rievocazione Storica del Circuito della Superba     Ai nastri di partenza la 18esima Rievocazione storica del Circuito della Superba. L’atteso appuntamento con le auto d’epoca sarà dal 10 al 12 ottobre. 35 anteguerra schierate al via. Saranno 35 le auto storiche, ante guerra pronte ad accendere i motori in vista della 18^ Rievocazione storica del Circuito della Superba evento organizzato dal Veteran Car Club Ligure con la collaborazione della Regione Liguria   . La diciottesima edizione della Rievocazione storica del Circuito della Superba, in programma nel prossimo fine settimana (10 - 12 ottobre,   è inserita a calendario Asi (Automoto club storico Italiano). Sono attese sulla linea di partenza vetture che hanno fatto la storia dell’automobilismo mondiale. Come nelle edizioni passate gli organizzatori hanno sapientemente coniugato aspetti storici turistici culturali con quelli puramente sportivi come la gara di regolarità che si disputerà in C...

A Genova ritorna la Mostra scambio radio

Immagine
 Sabato 17 ottobre a Genova, al Palacep, è in programma la 13^ edizione della mostra scambio materiale elettronico dedicata in particolare agli appassionati di radiantismo.. La manifestazione organizzata dalla Sezione ARI (Associazione Radioamatori Italiani) di Genova sarà aperta dalle ore 9 alle 15  di sabato prossimo con ingresso gratuito.

ANCMA: Mercato motocicli a settembre torna in positivo, volano gli scooter a +24%

Immagine
 Mese di settembre: Mercato positivo per moto e scooter Per le moto prosegue il graduale recupero dei volumi persi a inizio anno, mentre gli scooter, con un solido balzo in positivo del 24,05%, si confermano nuovamente protagonisti indiscussi della mobilità urbana. È questo, in sintesi, il quadro che emerge dai dati sulle immatricolazioni di motocicli in Italia a settembre, diffusi in serata da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), e che incornicia un complessivo +11,13% sullo stesso mese dell’anno scorso.  IL MERCATO DI SETTEMBRE – Come anticipato, dopo il passo falso di agosto, settembre chiude con una crescita complessiva a doppia cifra (+11,13%) e 30.658 veicoli messi in strada. Particolarmente significativa la performance degli scooter, che fanno registrare un incremento del 24,05% e 18.329 unità vendute, mentre sfiorano la parità con settembre 2024 le moto, che flettono dell'1,26% (140 unità in meno rispetto allo stesso mese dello scor...

Autostrade riprendono i lavori al casello di Busalla

Immagine
 A7 Genova-Serravalle: da domani cantiere a Busalla   Autostrada Genova Milano riprendono i lavori del nodo di Busalla.   A partire dalla sera di domani, martedì 30 settembre, ripartono i lavori di ammodernamento lungo la A7 Serravalle-Genova in corrispondenza del nodo di Busalla, avviati questa estate con la riqualifica delle barriere di sicurezza dello svincolo. Dopo la pausa osservata durante la seconda metà di settembre per favorire gli spostamenti in occasione del Salone Nautico di Genova e la riapertura delle scuole, verrà avviata la seconda e più importante fase del restyling del nodo di Busalla, dove, come concordato ai tavoli istituzionali, verrà attivato uno scambio di carreggiata con una corsia per senso di marcia che garantirà la piena disponibilità della stazione di Busalla. I lavori riguarderanno l’ammodernamento delle gallerie Giovi e Campora.   Dal 13 ottobre, tra Ronco Scrivia e Isola del Cantone verrà attivato un secondo cantiere per l’ammod...

500.000 visitatori al Salone Auto Torino 2025

Immagine
  Torino si conferma capitale del sistema automobilistico   Un grande successo di pubblico ha coronato l’edizione 2025 di Salone Auto Torino, che ha visto oltre 500.000 visitatori animare il centro storico della città in tre giornate di passione, innovazione e spettacolo. Piazza Castello, Piazzetta Reale e i Giardini dei Musei Reali si sono trasformati nel suggestivo palcoscenico a cielo aperto, dove famiglie, appassionati e turisti hanno potuto ammirare più di 100 modelli, vivere l’emozione dei test drive sempre sold out e incontrare da vicino i protagonisti del mondo automotive. L’affluenza straordinaria ha reso Torino, ancora una volta, capitale dell’automobile: un clima di entusiasmo contagioso che ha coinvolto cittadini, istituzioni e ospiti internazionali. Il successo di questa edizione conferma Torino come punto di riferimento europeo per l’automotive e la mobilità del futuro: una città che ha saputo unire tradizione, innovazione e bellezza in un evento diffuso e grat...

Salone Auto Torino 2025

Immagine
 Oltre 50 marchi per rilanciare l’automotive italiano. Al via il sondaggio UIGA “Il Motore del Futuro” 2025-26   Torino si conferma capitale italiana dell’automotive. L’edizione 2025 di Salone Auto Torino, che si conclude domani, domenica 28 settembre, ha portato nel cuore della città l’industria automobilistica internazionale, trasformando viali e piazze storiche in una vetrina a cielo aperto che unisce tradizione e innovazione. Con oltre 50 brand presenti – da Ferrari a Tesla, dai colossi tedeschi come BMW e Mercedes ai nuovi protagonisti cinesi BYD e Geely – l’evento non è stato solo una rassegna di novità, ma un fondamentale punto di incontro tra case automobilistiche, istituzioni, media e pubblico di appassionati e potenziali acquirenti. Grande successo anche per i test drive in Piazza Castello, che hanno permesso di provare dal vivo le ultime generazioni di veicoli, dalle ibride alle elettriche.   Andrea Levy, Presidente di Salone Auto Torino, ha dichiarato: «...

RC Auto, stangata per gli automobilisti: polizze sempre più care e divari territoriali

Immagine
 Crescono i prezzi delle polizze auto: +3,7% su base annua, con picchi che sfiorano i 600 euro a Napoli. Associazioni dei consumatori e Adoc chiedono una riforma urgente del sistema assicurativo.   Secondo i dati diffusi dall’Ivass, nel secondo trimestre 2025 il  prezzo medio della polizza RC auto è salito a 415 euro, con un aumento del 3,7% su base annua. Una crescita che, seppure in lieve rallentamento rispetto al +4,1% del primo trimestre, si aggiunge ai rincari degli ultimi due anni, rendendo sempre più oneroso assicurarsi. “Una pessima notizia per le famiglie – denuncia Massimiliano Dona, presidente UNC – i prezzi passano da 410 euro a 414,8 in appena tre mesi, e quasi 15 euro in più rispetto al 2024” . Il divario territoriale: quasi 300 euro tra province La questione più critica resta quella delle disuguaglianze territoriali: a Napoli il premio medio tocca i 597,6 euro, quasi il doppio rispetto ad Enna, la provincia più e...

ACI Storico riconosciuto dal TAR Lombardia può certificare i veicoli d’epoca

Immagine
 Respinto il ricorso presentato dall’ASI - Automotoclub Storico Italiano     Una sentenza del TAR Lombardia (n.2543/2025) ha posto fine alla disputa sull’idoneità di ACI Storico a rilasciare certificazioni per veicoli di interesse storico. Il Tribunale ha infatti respinto il ricorso presentato dall’ASI (Automotoclub Storico Italiano) contro la Risoluzione 2/2021 della Regione Lombardia, che legittima l’utilizzo della “Lista di Salvaguardia” di ACI Storico come base per ottenere l’esenzione dalla tassa automobilistica sui veicoli ultraventennali. La decisione riconosce la validità delle attestazioni rilasciate da ACI Storico, equiparandole a quelle delle altre realtà riconosciute a livello nazionale. La certificazione consente ai proprietari di veicoli storici di accedere ai benefici fiscali previsti per i mezzi con almeno 20 anni di età e considerati di rilevanza collezionistica o culturale. Per i giudici amministrativi, la Regione ha agito nel pieno rispetto dell...

Mercato dell’auto usata in crescita a luglio: +3,8%

Immagine
 Trasferimenti netti: le ibride salgono al 10,8%, Diesel ancora leader col 41,0%, ma in forte calo, benzina in lieve crescita al 38,3%  Nel mese di luglio il mercato dell’auto usata conferma il segno positivo: con 486.738 trasferimenti di proprietà (dati in attesa di consolidamento), il mese registra un incremento del 3,8% rispetto ai 468.800 di luglio 2024 (+1,7% sul 2019). I trasferimenti netti crescono del 2,7%, mentre le minivolture segnano un +5,4%. Nei primi 7 mesi la crescita è del 2,9% con 3.301.579 trasferimenti (-0,1% sul 2019).   Trasferimenti netti: Alimentazioni Nel mese il diesel mantiene la prima posizione fra le motorizzazioni, ma continua a ridurre il suo peso, portandosi a soli 2,7 punti di distacco dal motore a benzina. Il diesel, infatti, scende al 41,0% di quota (-4,7 p.p. e al 42,2% nel cumulato), il motore a benzina guadagna 0,8 punti al 38,3% nel mese (38,5% nei 7 mesi). Le ibride confermano una crescita sostenuta, toccando il 10,8% (9...

Festival Comunicazione di Camogli: giornata finale

Immagine
 Si concluso con oltre cento appuntamenti, più di 160 ospiti di spicco, 45mila presenze e un milione di accessi on-line, la dodicesima edizione del Festival della Comunicazione  confermando così il successo di un evento iconico nel panorama culturale italiano.   Un format consolidato, ospiti d’eccezione e un pubblico partecipe: la dodicesima edizione del Festival della Comunicazione è stata una vera celebrazione della cultura, ricca di contenuti e fortemente condivisa. Da giovedì 11 a domenica 14 settembre, il borgo di Camogli è stato lo scenario perfetto per gli oltre 100 appuntamenti tra incontri, dibattiti, concerti e laboratori, accogliendo più di 160 protagonisti del mondo letterario, artistico, economico, scientifico, musicale e dello spettacolo. Il Festival si distingue per la sua capacità di rinnovarsi e sorprendere, trasformando di anno in anno i propri format in esperienze sempre più coinvolgenti e partecipative. Dall’esercizio di scrittura collettiva guidato d...

Crash-test Euro NCAP: Obiettivo auto sicure

Immagine
 Sedici nuovi modelli testati nella settima serie del 2025: valutato ogni aspetto, dalla sicurezza passiva (la capacità di un’auto di proteggere i passeggeri e gli altri utenti della strada), alle funzionalità dei più recenti sistemi di assistenza alla guida. Hanno raggiunto il massimo punteggio (cinque stelle): Togg T10F (nella foto)  e T10X, firefly, Audi Q4 e-tron, Hyundai IONIQ 9, MINI Aceman, e smart #5, AION V, EXLANTIXES, IM IM6, BYD DOLPHIN SURF, Lynk & Co 08, Volkswagen ID.Buzz. Quattro stelle a: BMW 1 Series, Citroën C5 Aircross, Suzuki e-VITARA e la gemella Toyota Urban Cruiser. I primi due modelli europei elettrici della Togg, T10F e T10X, Casa automobilistica turca, hanno raggiunto ottimi risultati nei test di sicurezza. Entrambe, infatti, si sono aggiudicate una valutazione a cinque stelle. La T10F ha ottenuto un punteggio del 95% per la protezione degli occupanti adulti, mentre la T10X il 94%, piazzandosi tra le vetture con le prestazioni più elevate tes...