RC Auto, stangata per gli automobilisti: polizze sempre più care e divari territoriali

 Crescono i prezzi delle polizze auto: +3,7% su base annua, con picchi che sfiorano i 600 euro a Napoli. Associazioni dei consumatori e Adoc chiedono una riforma urgente del sistema assicurativo.


 Secondo i dati diffusi dall’Ivass, nel secondo trimestre 2025 il prezzo medio della polizza RC auto è salito a 415 euro, con un aumento del 3,7% su base annua. Una crescita che, seppure in lieve rallentamento rispetto al +4,1% del primo trimestre, si aggiunge ai rincari degli ultimi due anni, rendendo sempre più oneroso assicurarsi.

“Una pessima notizia per le famiglie – denuncia Massimiliano Dona, presidente UNC – i prezzi passano da 410 euro a 414,8 in appena tre mesi, e quasi 15 euro in più rispetto al 2024”.

Il divario territoriale: quasi 300 euro tra province

La questione più critica resta quella delle disuguaglianze territoriali: a Napoli il premio medio tocca i 597,6 euro, quasi il doppio rispetto ad Enna, la provincia più economica con 298,9 euro. Seguono Prato (586,7 euro) e Caserta (532,4 euro).

La forbice tra la provincia più cara e quella più economica raggiunge quindi i 299 euro. Gli aumenti più marcati sono stati registrati a Roma e Aosta (+5,6%), mentre i rincari più contenuti si sono visti a Vibo Valentia (+1,4%) e Crotone (+1,5%).

“È inaccettabile che un automobilista paghi centinaia di euro in più solo per la sua provincia di residenza”, denuncia Anna Rea, presidente nazionale di Adoc.

Le richieste di Adoc: equità e trasparenza

Adoc chiede un intervento strutturale del Governo per correggere le distorsioni del mercato delle RC Auto: “Serve una revisione del sistema bonus-malus per premiare davvero la guida virtuosa, una redistribuzione del rischio territoriale per calmierare i prezzi nelle aree più penalizzate e controlli più efficaci contro le frodi, che gravano su tutti i consumatori” spiega Rea.

Tra le proposte, anche l’introduzione di una tariffa flat per neopatentati e under 26 per facilitare l’accesso alla copertura assicurativa.

Critiche al sistema di risarcimento e al “Preventivass”

Tra le richieste delle associazioni anche una revisione del risarcimento diretto (CID), giudicato inefficiente, e del sistema di comparazione Preventivass, che oggi non consente di aggiungere coperture accessorie come furto, incendio o eventi atmosferici.

“Così il confronto è monco e inutile per chi vuole proteggersi davvero”, osserva Dona, che invita il Senato a modificare la Legge annuale sulla concorrenza, attualmente in discussione.

Pressione sulle compagnie assicurative

Oltre alle istituzioni, i consumatori chiamano in causa anche le compagnie assicurative, invitate a fermare i rincari e a destinare parte dei profitti al contenimento delle tariffe.

“Non è accettabile che i prezzi continuino a salire nonostante il calo dell’incidentalità e un’inflazione ormai sotto controllo” commenta Gabriele Melluso di Assoutenti. “Serve una riforma della governance dell’Ivass, con una vigilanza davvero indipendente dal mondo assicurativo”.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Automobile Club di Genova: a Chiavari una giornata di educazione alla sicurezza stradale

ETSC (EUROPEAN TRANSPORT SAFETY COUNCIL)

Torna la Rievocazione storica della Coppa Milano Sanremo