45 anni del De Club van 500 olandese
Spedizione di venti auto del Fiat 500 Club Italia al grande meeting internazionale in Olanda
L'Olanda non è il primo Paese che viene in mente parlando di Fiat 500 storica, ma in realtà è determinante nel mondo degli appassionati dell'iconica utilitaria italiana. Nel 1980, infatti, è stato fondato “De Club van 500”, la cui esistenza ha ispirato la fondazione, quattro anni più tardi, del Fiat 500 Club Italia, il più grande sodalizio di modello al mondo.
In occasione del 45° anniversario del Van der Club 500, celebrato dal 5 al 7 settembre, numerosi soci da molte Regioni d’Italia partiranno per raggiungere il luogo del grande evento, il Parco Boshoek a Voorthuizen, percorrendo, a bordo delle loro vetturette, tra i 1.200 ai 1.800 km (secondo la provenienza), ed unirsi agli appassionati che giungeranno da diverse nazioni europee.
Il legame tra l’Italia e l’Olanda è molto stretto, fatto di continue visite e reciproca presenza alle rispettive manifestazioni, in particolare agli eventi di Garlenda (SV), dove c’è la sede del Fiat 500 Club Italia, e Sittard-Geleen, che per molto tempo ha ospitato il tradizionale appuntamento nei Paesi Bassi. Proprio Sittard-Geleen, 41 anni fa, fu meta della prima spedizione garlendese, guidata da Domenico Romano e Giuseppe Nespolo, che nel viaggio di ritorno decisero la costituzione degli “Amici della 500” (poi Fiat 500 Club Italia dal 1990).
Dopo 41 anni, il ritorno in Olanda della n.1 iscritta al Fiat 500 Club Italia
L'invito alla manifestazione, lanciato lo scorso anno durante il Meeting Internazionale di Garlenda, ha subito suscitato l'interesse degli appassionati italiani e il Club ha predisposto un programma di viaggio per consentire la partecipazione di chi desidera affrontare la trasferta in comitiva, in modo da poter anche usufruire dell'assistenza meccanica, assai utile per gestire i piccoli inconvenienti di vetture che hanno almeno 50 anni. All'iniziativa hanno aderito 20 equipaggi, senza contare quanti si recheranno a Voorthuizen autonomamente.
A guidare la delegazione ci sarà il presidente onorario Alessandro Scarpa, che in seno al Club si occupa di mantenere i rapporti con i sodalizi esteri, e il vice conservatore del Museo della 500 “Dante Giacosa” di Garlenda Silvio Bertolotto. Li raggiungeranno sul posto anche il presidente fondatore Domenico Romano e il vicepresidente Alessandro Vinotti. Particolarità della spedizione, la presenza della prima auto iscritta al Fiat 500 Club Italia, quella del presidente fondatore, la stessa del viaggio del 1984 e che ha già altre volte affrontato il percorso Italia - Olanda. Un ritorno alle origini della passione per la mitica bicilindrica e un'esperienza ricca di emozioni.
Commenti