Salone Auto Torino 2025
Oltre 50 marchi per rilanciare l’automotive italiano. Al via il sondaggio UIGA “Il Motore del Futuro” 2025-26
Torino si conferma capitale italiana dell’automotive.
L’edizione 2025 di Salone Auto Torino, che si conclude domani, domenica 28
settembre, ha portato nel cuore della città l’industria automobilistica
internazionale, trasformando viali e piazze storiche in una vetrina a cielo
aperto che unisce tradizione e innovazione.
Con oltre 50 brand presenti – da Ferrari a Tesla, dai colossi tedeschi come BMW
e Mercedes ai nuovi protagonisti cinesi BYD e Geely – l’evento non è stato solo
una rassegna di novità, ma un fondamentale punto di incontro tra case
automobilistiche, istituzioni, media e pubblico di appassionati e potenziali acquirenti.
Grande successo anche per i test drive in Piazza Castello, che hanno permesso
di provare dal vivo le ultime generazioni di veicoli, dalle ibride alle
elettriche.
“Il Motore Del Futuro”: la parola agli italiani
In questo scenario di transizione, l’UIGA – Unione Italiana dei Giornalisti
dell’Automotive – ha scelto proprio il Salone Auto Torino per lanciare la nuova
fase del sondaggio pluriennale “Il Motore del Futuro”, 2025-26 sviluppato
insieme a partner tecnici come Bosch, Point S, Drivalia e ASI.
L’indagine si distingue per il metodo rigoroso: un campione ampio e
diversificato, sistema di punteggio ponderato e un costante aggiornamento dei
dati raccolti in eventi e manifestazioni di settore.
Nella scorsa edizione 2024-2025 con un campione di 4.352 votanti, è emersa una
fotografia chiara delle preferenze degli italiani:
Tipologia Motore - Punteggio
Benzina/Gasolio 16,9
Ibrido 15,8
Ibrido ricaricabile 13,2
GPL/Metano 12,7
Idrogeno 11,4
e-Power/R-EV 10,5
Elettrico 9,9
Trifuel GPL 9,7
I dati confermano il peso della tradizione e delle soluzioni intermedie: il
motore termico mantiene il primato, mentre le motorizzazioni ibride risultano
la scelta più pragmatica per il futuro immediato. Sorprende il risultato
dell’elettrico puro, fermo al penultimo posto: segno che il pubblico, pur
riconoscendone il potenziale, percepisce ancora ostacoli pratici legati a
costi, autonomia e infrastrutture.
Il sondaggio resta aperto a tutti: basta inquadrare il QR code presente agli eventi automotive patrocinati da UIGA o collegarsi a www.ilmotoredelfuturo.it. I risultati aggiornati costituiranno un barometro prezioso per un’industria che sta affrontando una delle sue fasi più turbolente e stimolanti.

Commenti