Ruote nella storia domenica 12 ottobre in Val di Vara

 Domenica 12 ottobre 2025 la città di La Spezia sarà protagonista della tappa locale di Ruote nella Storia, la manifestazione nazionale promossa da ACI Storico e Automobile Club d’Italia che unisce la passione per le auto d’epoca alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. L’evento, organizzato dall’Automobile Club La Spezia in collaborazione con il CAMS – Circolo Auto e Moto Storiche La Spezia, rappresenta un’occasione unica per vivere il territorio in modo autentico, attraverso un itinerario non competitivo che attraversa borghi, centri storici e paesaggi dell’entroterra spezzino.


Commentando l’evento il Direttore di AC La Spezia, Davide Lo Preiato, sottolinea come la manifestazione sia cresciuta nel Corso degli anni, diventando un appuntamento fisso per gli appassionati Spezzini, permettendo di valorizzare la passione dei collezionisti che partecipano con autovetture di sempre più elevato valore storico e culturale.

Anche quest’anno, il parterre di auto presenti sarà di grande fascino e varietà: tra le vetture già confermate spiccano una Ferrari 308 GTS, una Chevrolet Corvette C3 del 1976, una MG modello B del 1968, una Lotus Esprit e una rarissima Pilgrim Cobra del 1971. Non mancheranno auto da rally degli anni '80 e '90, e si prevede anche la partecipazione di modelli iconici degli anni '60 e '70.

Il Presidente di AC La Spezia, Alessandro Beverini, compiaciuto del crescente interesse per l'Automobilismo storico - già oggetto di un evento primaverile che a visto riempire le Piazze più importanti del Centro storico spezzino con Autovetture splendide - sottolinea come l'evento abbia l'intento di valorizzare e promuovere le bellezze dell'entroterra spezzino. In particolare la visita al Castello Doria-Malaspina di Calice al Cornoviglio e l'ideale gemellaggio con la Fiera delle Castagne che si terrà a Calice, con esposizione delle macchine, realizzano in pieno gli obiettivi della manifestazione.

Le auto storiche saranno esposte nella centralissima Piazza Europa, punto di ritrovo da cui prenderà il via il percorso. La carovana attraverserà Bottagna, Piano di Follo e Piana Battolla, per poi proseguire fino a Calice al Cornoviglio. Quest’ultimo caratteristico borgo dell’entroterra spezzino, immerso nel verde della Val di Vara. Collocato in posizione panoramica tra boschi e colline, conserva un ricco patrimonio storico legato ai Malaspina e ai Doria. Cuore del paese è il Castello Doria-Malaspina che ospita la Pinacoteca “Davide Beghé” e un interessante Museo dell’Apicoltura.
Ripreso il viaggio, gli equipaggi proseguiranno verso Villagrossa, per poi attraversare Casoni e Suvero, fino a giungere a Rocchetta di Vara, dove si concluderà la manifestazione con un pranzo conviviale e la consegna degli attestati e dei gadget ricordo.

PROGRAMMA:
Ore 09:00 – Ritrovo ed esposizione delle vetture in Piazza Europa (La Spezia).
Ore 10:00 – Partenza della carovana.
Percorso: SS330 – Bottagna, Piano di Follo, Piana Battolla. SP8 – Arrivo a Calice al Cornoviglio.
Ore 11:00 circa – Sosta e visita al Castello Doria-Malaspina con rinfresco.
Ripartenza lungo SP37 – Villagrossa, SP6 – Casoni, Suvero, SP7 – Rocchetta di Vara.
Ore 13:00 circa – Arrivo a Rocchetta di Vara e pranzo conviviale.
Ore 16:00 – Conclusione dell’evento con consegna attestati e gadget.

Commenti

Post popolari in questo blog

Automobile Club di Genova: a Chiavari una giornata di educazione alla sicurezza stradale

ETSC (EUROPEAN TRANSPORT SAFETY COUNCIL)

Torna la Rievocazione storica della Coppa Milano Sanremo