Stime incidenti stradali primo semestre 2025
SICUREZZA STRADALE
GENNAIO-GIUGNO
2025/GENNAIO-GIUGNO 2024
CALANO INCIDENTI (-1,3%), MORTI (-6,8%) E FERITI (-1,2%)
MEDIA GIORNALIERA: 455 INCIDENTI - 7,2 DECESSI - 614 FERITI
VITTIME IN CALO SU URBANE (-8,4%) ED EXTRAURBANE (-7,1%)
IN AUMENTO (+4,4%) SULLE AUTOSTRADE RISPETTO AL PRIMO SEMESTRE 2019 (anno
di riferimento decennio 2021-2030 per sicurezza stradale): INCIDENTI -1,5%,
MORTI -14,6% E FERITI -5,0%
Secondo le stime preliminari diffuse da ACI e
Istat, nel primo semestre del
OBIETTIVI EUROPEI: TRAGUARDO LONTANO
Guardando agli ultimi due decenni, le vittime di incidenti stradali si sono
ridotte del 60,1% rispetto al primo semestre 2001. Negli ultimi anni, tuttavia,
il progresso appare rallentato. Rispetto al primo semestre del 2019 — anno di
riferimento scelto dalla Commissione Europea per il programma “Road Safety
Policy Framework 2021-
VITTIME IN CALO SU URBANE (-8,4%) ED EXTRAURBANE (-7,1%); IN AUMENTO (+4,4%)
SULLE AUTOSTRADE
Rispetto al primo semestre del 2024, le vittime aumentano sulle autostrade
(+4,4%), mentre diminuiscono sulle strade urbane (-8,4%) e su quelle
extraurbane (-7,1%). Nel complesso, gli incidenti avvengono più spesso
sulle strade urbane (73,3%), ma quasi la metà delle vittime (49,1%) si registra
sulle strade extraurbane, dove gli impatti risultano mediamente più gravi. Il
confronto con il 2019 mostra, tuttavia, una situazione più favorevole per tutte
le tipologie di strada: le vittime sulle autostrade risultano inferiori del
33,4%, mentre il calo si attesta al 12,4% sulle strade extraurbane e al 12,2%
su quelle urbane.
TRAFFICO STABILE SU STRADE E AUTOSTRADE
Nei primi quattro mesi del 2025, il traffico autostradale complessivo
(circa l’80% della rete) è aumentato dello 0,3% rispetto allo stesso periodo
del 2024: +0,4% per i veicoli leggeri e sostanziale stabilità per i pesanti (-0,04%).
Sulle strade extraurbane principali il traffico è rimasto pressoché invariato,
con un incremento del 2% per i veicoli pesanti e un calo analogo per quelli
leggeri.

Commenti