Genova: ad Orientamenti uno stand dedicato all’ Educazione stradale
Il punto informativo, visitato dall’assessora Viscogliosi, è condiviso con Aci, Inail e Motorizzazione Civile
l’assessora alla Sicurezza Urbana, Sicurezza Stradale e Polizia Locale, Arianna Viscogliosi, ha visitato lo stand che la Polizia Locale di Genova ha allestito al Festival Orientamenti in collaborazione con l’Automobile Club di Genova, all’Inail e Ministero Infrastrutture e Trasporti - Motorizzazione Civile.
«Ho voluto
essere presente allo stand della Polizia Locale al Festival Orientamenti perché
questo è un evento dedicato alle ragazze e ai ragazzi che stanno scegliendo il
proprio percorso di crescita – ha dichiarato l’assessore Viscogliosi - . Le
deleghe che seguo hanno un ruolo diretto sulla loro vita quotidiana, perché una
città sicura è una città che offre opportunità reali permettendo loro di
muoversi, incontrarsi e vivere gli spazi pubblici con serenità. Proprio per
questo – prosegue Viscogliosi - considero fondamentale il lavoro di squadra
avviato tra la Polizia Locale di Genova, ACI, Inail e la Motorizzazione Civile
del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questa collaborazione mette
insieme competenze diverse ma complementari, con un unico obiettivo: diffondere
tra i più giovani una cultura della sicurezza che non sia fatta solo di norme,
ma soprattutto di consapevolezza e responsabilità. Iniziative come questa
dimostrano quanto sia importante dialogare con i ragazzi in modo diretto e
vicino a loro, offrendo strumenti concreti per comprendere i rischi e fare
scelte sicure, soprattutto sulla strada. È un modo per prendersi cura del loro
futuro e, allo stesso tempo, un passo avanti per rendere Genova una città
sempre più attenta, moderna e inclusiva».
«Con la presenza ad Orientamenti in uno stand condiviso – dichiara Alessandra Ligi, direttore regionale Inail Liguria, - abbiamo aggiunto un tassello alla costruzione di una cultura della sicurezza che si declina a partire dai percorsi di studio. Con circa il 25 % degli infortuni su strada in Liguria, uno su quattro, la questione sicurezza nell'area metropolitana di Genova assume valore prioritario. La collaborazione con il Comune di Genova è strategica per la tutela di chi lavora ma anche di cittadini e studenti».
Il direttore di Aci Genova, Raffaele Ferriello, aggiunge: «Insieme per la sicurezza stradale, è questo il principio guida della nostra presenza al Salone Orientamenti. Una importante collaborazione ma soprattutto la condivisione di contenuti e messaggi rivolti ai ragazzi: realizzare i propri sogni di vita presuppone la maturità di comprenderne il valore e la necessità di difenderli. Troppo spesso purtroppo tutto cambia per atti di leggerezza».
Piero Provenzano, direttore della Motorizzazione Civile di Genova, conclude: «È un piacere per la Motorizzazione Civile di Genova partecipare a questa importante manifestazione per diffondere, in partnership con le altre amministrazioni coinvolte, la cultura della sicurezza stradale, offrendo, per lo specifico evento, anche il punto di vista degli operatori impegnati quotidianamente nella tutela della sicurezza della collettività, per indurre eventuali spunti di riflessione nei ragazzi circa un possibile percorso professionale in tale ambito».


Commenti