Post

ACI-ISTAT: gli incidenti stradali 2023 nelle 107 province italiane

Immagine
  Diminuiscono le vittime (-3,8%)  in lieve aumento incidenti (+0,4%) e feriti (+0,5%)   166.525 incidenti (456 al giorno) - 3.039 morti (8,3/g.)  224.634 feriti (615/g.)   Vittime  (Valori assoluti) incremento maggiore  Venezia (+26), Bologna (+21), Milano e Reggio Calabria (+20) diminuzione maggiore:  Padova (-26), Novara (-23), Alessandria e Torino (-19)   Vittime  (Percentuali) incremento maggiore:  Biella (+233%, 10 vittime nel 2023)  Vibo Valentia e Reggio Calabria (+200%, 9 e 30 vittime nel 2023) diminuzione maggiore:  Novara (-68%, 11 vittime nel 2023) Oristano (-64%, 5 vittime nel 2023) e Matera (-57%, 10 vittime nel 2023)   Indice Mortalità più del doppio della media nazionale: 1,82 (numero morti ogni 100 incidenti)  Nuoro, Sud Sardegna, Rieti, Vibo Valentia, Belluno, Catanzaro, Vercelli, Enna, Foggia, Cosenza, Avellino, Benevento, Campobasso Inferiore All’unità (Incidenti Meno Gravi...

ACI: mercato dell’usato a settembre in lieve crescita (+6,9%)

Immagine
  Crescono ancora le radiazioni (+29,1%)      Il mercato italiano dei veicoli di seconda mano cresce a settembre. I passaggi di proprietà delle quattro ruote al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno registrato una variazione positiva del 6,9% rispetto allo stesso mese del 2023, a parità di giornate lavorative. Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute ben 228 usate (192 nei primi nove mesi dell’anno), ovvero oltre il doppio rispetto alle prime immatricolazioni. Un dato che conferma le difficoltà che attraversa il mercato dell’auto in Italia e la perdurante propensione dei consumatori all’acquisto di auto di seconda mano.    Per quanto riguarda le motorizzazioni, sul mercato dell’usato sono sempre le alimentazioni tradizionali (gasolio e benzina) a occupare la vetta della classifica. Prosegue, tut...

E’ il momento dell’Auto Europa 2025

Immagine
 I soci dell’UIGA, l’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive, coadiuvati da una giuria di 150 Opinion Leader hanno designato le auto che parteciperanno alla fase finale di Auto Europa 2025, giunta alla trentanovesima edizione. Il 21 e 22 ottobre 2024, le sette finaliste si contenderanno l’assegnazione dell’importante riconoscimento nella sede di Bosch Italia, a Milano, grazie ai voti dei giornalisti specializzati che compongono l’associazione, della giuria formata dagli opinion leader e dal pubblico, che potrà esprimere il proprio parere e votare collegandosi al link - già attivo -  www.premioautoeuropa.it   Queste le vetture che si contenderanno il premio: Alfa Romeo Junior L'Alfa Romeo Junior è una crossover compatta, con un'anima sportiva tipica del marchio italiano. È lunga 417 cm, offre una abitabilità soddisfacente e un bel bagagliaio. Viene proposta con motore a benzina mild hybrid da...

Cinque equipaggi ufficiali UIGA alla 2^ Roma Eco Race

Immagine
 Roma e Fiuggi: sono queste città il punto di partenza e di arrivo della seconda edizione di Roma Eco Race, la competizione valida per il Trofeo Green Endurance e per la Green Challenge Cup – entrambe inserite nel Campionato Italiano Energie Alternative di Aci Sport – che si disputerà sabato 12 ottobre. La manifestazione è riservata alle vetture con alimentazione elettrica, ibrida, idrogeno, biodiesel, GPL, metano e biometano (queste ultime tre monofuel, bifuel e dualfuel) e ha l'obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile. Organizzata da Automobile Club Roma (che ne cura gli aspetti sportivo-automobilistici) e da Punto Gas (operatore del settore automotive e della mobilità sostenibile) Roma Eco Race vuole portare all’attenzione degli utenti della strada e agli automobilisti in primo luogo, le opportunità offerte già oggi da veicoli che hanno una minore impronta carbonica e presentano requisiti in grado di migliorare le prestazioni, aiutare il conducente nella guida e ridurre...

Questo fine settimana con la III^ Rievocazione Storica del Circuito del Tigullio

Immagine
  Il 19 novembre del 1922 nasceva come competizione motociclistica, grazie all’Auto Moto Club di Genova il Circuito del Tigullio.   Nel 1924 – per la precisione il 13 aprile – presero il via anche le automobili.   I partecipanti furono tredici e solo undici terminarono la prova che consisteva in 20 giri di poco più di 11 chilometri e di 15 giri per le vetture più piccole per un totale di 168 Km tra Rapallo, San Michele di Pagana, San Lorenzo della Costa per fare ritorno a Rapallo. Nella Classe riservata alle vetture tra i 1100 e i 2000 cc di cilindrata a vincere, dopo una serie di disavventure secondo le cronache dell’epoca fu il leggendario Tazio Nuvolari su una Bianchi 2000 a una media di Km/h 52,496. Alle sue spalle giunsero, nell’ordine, Renato Balestrero su OM 2000 e Diego De Sterlich a bordo di una Bugatti 2000.   Dopo una lunga sospensione il 5 giugno del 1949 si disputò la seconda edizione del Circuito del Tigullio.   Giulio Cabianca su Osca 1100...

Le auto più “verdi” secondo “Green Ncap”

Immagine
 Punteggio massimo per le elettriche  Terza serie di test 2024: i risultati 5 STELLE: elettriche BYD SEAL U, Kia EV6 e Toyota bZ4X  3 STELLE: Peugeot 308 diesel e VW Taigo a benzina 2 STELLE: Kia Ceed a benzina   Sei le auto analizzate da Green NCAP nella terza serie di test del 2024: elettriche pure - BYD SEAL U, Kia EV6 e Toyota bZ4X, alimentate a benzina - Kia Ceed e VW Taigo, diesel: Peugeot 308.  Il BYD SEAL U, suv di grandi dimensioni completamente elettrico, ottiene un punteggio di 5 stelle – punteggio medio: 93% - grazie a emissioni allo scarico nulle, una buona efficienza energetica ed emissioni di gas serra minime. Con una ricarica di 11 kW, il veicolo ha a disposizione circa l’87% dell’energia caricata dalla presa elettrica. La versione 2024 della Kia EV6 guadagna 5 stelle - punteggio medio: 94%. In termini di uscita dalla rete elettrica alla batteria, garantisce perdite di energia dal cavo di ricarica e dalla batteria notevolmente in...

Il Festival della Comunicazione chiude una grande undicesima edizione e guarda già al 2025

Immagine
  Camogli - Un format di successo, ospiti illustri e pubblico entusiasta: l’undicesima edizione del Festival della Comunicazione si conferma anche quest’anno una festa della cultura con una grande partecipazione e di assoluto spessore. Il borgo di Camogli si è animato da giovedì 12 a domenica 15 settembre, con più di 100 eventi tra incontri, dibattiti, concerti, laboratori ed escursioni, coinvolgendo oltre 160 ospiti protagonisti del panorama letterario, artistico, economico, scientifico, musicale e dello spettacolo. Un Festival di indiscutibile successo sia dal vivo, saldamente sopra le 45mila presenze tra terrazze, piazze e maxischermi, sia online, con 500mila visualizzazioni via streaming e arrivando a superare i 19.700 iscritti al canale YouTube. Sono oltre 860mila le views delle pagine del sito, e anche la partecipazione via social è in crescita con una copertura che ha raggiunto le 330mila persone. Insieme ai numeri, ci sono il calore e l’affetto di un pubblico puntualmente...