Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

Autostrade riprendono i lavori al casello di Busalla

Immagine
 A7 Genova-Serravalle: da domani cantiere a Busalla   Autostrada Genova Milano riprendono i lavori del nodo di Busalla.   A partire dalla sera di domani, martedì 30 settembre, ripartono i lavori di ammodernamento lungo la A7 Serravalle-Genova in corrispondenza del nodo di Busalla, avviati questa estate con la riqualifica delle barriere di sicurezza dello svincolo. Dopo la pausa osservata durante la seconda metà di settembre per favorire gli spostamenti in occasione del Salone Nautico di Genova e la riapertura delle scuole, verrà avviata la seconda e più importante fase del restyling del nodo di Busalla, dove, come concordato ai tavoli istituzionali, verrà attivato uno scambio di carreggiata con una corsia per senso di marcia che garantirà la piena disponibilità della stazione di Busalla. I lavori riguarderanno l’ammodernamento delle gallerie Giovi e Campora.   Dal 13 ottobre, tra Ronco Scrivia e Isola del Cantone verrà attivato un secondo cantiere per l’ammod...

500.000 visitatori al Salone Auto Torino 2025

Immagine
  Torino si conferma capitale del sistema automobilistico   Un grande successo di pubblico ha coronato l’edizione 2025 di Salone Auto Torino, che ha visto oltre 500.000 visitatori animare il centro storico della città in tre giornate di passione, innovazione e spettacolo. Piazza Castello, Piazzetta Reale e i Giardini dei Musei Reali si sono trasformati nel suggestivo palcoscenico a cielo aperto, dove famiglie, appassionati e turisti hanno potuto ammirare più di 100 modelli, vivere l’emozione dei test drive sempre sold out e incontrare da vicino i protagonisti del mondo automotive. L’affluenza straordinaria ha reso Torino, ancora una volta, capitale dell’automobile: un clima di entusiasmo contagioso che ha coinvolto cittadini, istituzioni e ospiti internazionali. Il successo di questa edizione conferma Torino come punto di riferimento europeo per l’automotive e la mobilità del futuro: una città che ha saputo unire tradizione, innovazione e bellezza in un evento diffuso e grat...

Salone Auto Torino 2025

Immagine
 Oltre 50 marchi per rilanciare l’automotive italiano. Al via il sondaggio UIGA “Il Motore del Futuro” 2025-26   Torino si conferma capitale italiana dell’automotive. L’edizione 2025 di Salone Auto Torino, che si conclude domani, domenica 28 settembre, ha portato nel cuore della città l’industria automobilistica internazionale, trasformando viali e piazze storiche in una vetrina a cielo aperto che unisce tradizione e innovazione. Con oltre 50 brand presenti – da Ferrari a Tesla, dai colossi tedeschi come BMW e Mercedes ai nuovi protagonisti cinesi BYD e Geely – l’evento non è stato solo una rassegna di novità, ma un fondamentale punto di incontro tra case automobilistiche, istituzioni, media e pubblico di appassionati e potenziali acquirenti. Grande successo anche per i test drive in Piazza Castello, che hanno permesso di provare dal vivo le ultime generazioni di veicoli, dalle ibride alle elettriche.   Andrea Levy, Presidente di Salone Auto Torino, ha dichiarato: «...

RC Auto, stangata per gli automobilisti: polizze sempre più care e divari territoriali

Immagine
 Crescono i prezzi delle polizze auto: +3,7% su base annua, con picchi che sfiorano i 600 euro a Napoli. Associazioni dei consumatori e Adoc chiedono una riforma urgente del sistema assicurativo.   Secondo i dati diffusi dall’Ivass, nel secondo trimestre 2025 il  prezzo medio della polizza RC auto è salito a 415 euro, con un aumento del 3,7% su base annua. Una crescita che, seppure in lieve rallentamento rispetto al +4,1% del primo trimestre, si aggiunge ai rincari degli ultimi due anni, rendendo sempre più oneroso assicurarsi. “Una pessima notizia per le famiglie – denuncia Massimiliano Dona, presidente UNC – i prezzi passano da 410 euro a 414,8 in appena tre mesi, e quasi 15 euro in più rispetto al 2024” . Il divario territoriale: quasi 300 euro tra province La questione più critica resta quella delle disuguaglianze territoriali: a Napoli il premio medio tocca i 597,6 euro, quasi il doppio rispetto ad Enna, la provincia più e...

ACI Storico riconosciuto dal TAR Lombardia può certificare i veicoli d’epoca

Immagine
 Respinto il ricorso presentato dall’ASI - Automotoclub Storico Italiano     Una sentenza del TAR Lombardia (n.2543/2025) ha posto fine alla disputa sull’idoneità di ACI Storico a rilasciare certificazioni per veicoli di interesse storico. Il Tribunale ha infatti respinto il ricorso presentato dall’ASI (Automotoclub Storico Italiano) contro la Risoluzione 2/2021 della Regione Lombardia, che legittima l’utilizzo della “Lista di Salvaguardia” di ACI Storico come base per ottenere l’esenzione dalla tassa automobilistica sui veicoli ultraventennali. La decisione riconosce la validità delle attestazioni rilasciate da ACI Storico, equiparandole a quelle delle altre realtà riconosciute a livello nazionale. La certificazione consente ai proprietari di veicoli storici di accedere ai benefici fiscali previsti per i mezzi con almeno 20 anni di età e considerati di rilevanza collezionistica o culturale. Per i giudici amministrativi, la Regione ha agito nel pieno rispetto dell...

Mercato dell’auto usata in crescita a luglio: +3,8%

Immagine
 Trasferimenti netti: le ibride salgono al 10,8%, Diesel ancora leader col 41,0%, ma in forte calo, benzina in lieve crescita al 38,3%  Nel mese di luglio il mercato dell’auto usata conferma il segno positivo: con 486.738 trasferimenti di proprietà (dati in attesa di consolidamento), il mese registra un incremento del 3,8% rispetto ai 468.800 di luglio 2024 (+1,7% sul 2019). I trasferimenti netti crescono del 2,7%, mentre le minivolture segnano un +5,4%. Nei primi 7 mesi la crescita è del 2,9% con 3.301.579 trasferimenti (-0,1% sul 2019).   Trasferimenti netti: Alimentazioni Nel mese il diesel mantiene la prima posizione fra le motorizzazioni, ma continua a ridurre il suo peso, portandosi a soli 2,7 punti di distacco dal motore a benzina. Il diesel, infatti, scende al 41,0% di quota (-4,7 p.p. e al 42,2% nel cumulato), il motore a benzina guadagna 0,8 punti al 38,3% nel mese (38,5% nei 7 mesi). Le ibride confermano una crescita sostenuta, toccando il 10,8% (9...

Festival Comunicazione di Camogli: giornata finale

Immagine
 Si concluso con oltre cento appuntamenti, più di 160 ospiti di spicco, 45mila presenze e un milione di accessi on-line, la dodicesima edizione del Festival della Comunicazione  confermando così il successo di un evento iconico nel panorama culturale italiano.   Un format consolidato, ospiti d’eccezione e un pubblico partecipe: la dodicesima edizione del Festival della Comunicazione è stata una vera celebrazione della cultura, ricca di contenuti e fortemente condivisa. Da giovedì 11 a domenica 14 settembre, il borgo di Camogli è stato lo scenario perfetto per gli oltre 100 appuntamenti tra incontri, dibattiti, concerti e laboratori, accogliendo più di 160 protagonisti del mondo letterario, artistico, economico, scientifico, musicale e dello spettacolo. Il Festival si distingue per la sua capacità di rinnovarsi e sorprendere, trasformando di anno in anno i propri format in esperienze sempre più coinvolgenti e partecipative. Dall’esercizio di scrittura collettiva guidato d...

Crash-test Euro NCAP: Obiettivo auto sicure

Immagine
 Sedici nuovi modelli testati nella settima serie del 2025: valutato ogni aspetto, dalla sicurezza passiva (la capacità di un’auto di proteggere i passeggeri e gli altri utenti della strada), alle funzionalità dei più recenti sistemi di assistenza alla guida. Hanno raggiunto il massimo punteggio (cinque stelle): Togg T10F (nella foto)  e T10X, firefly, Audi Q4 e-tron, Hyundai IONIQ 9, MINI Aceman, e smart #5, AION V, EXLANTIXES, IM IM6, BYD DOLPHIN SURF, Lynk & Co 08, Volkswagen ID.Buzz. Quattro stelle a: BMW 1 Series, Citroën C5 Aircross, Suzuki e-VITARA e la gemella Toyota Urban Cruiser. I primi due modelli europei elettrici della Togg, T10F e T10X, Casa automobilistica turca, hanno raggiunto ottimi risultati nei test di sicurezza. Entrambe, infatti, si sono aggiudicate una valutazione a cinque stelle. La T10F ha ottenuto un punteggio del 95% per la protezione degli occupanti adulti, mentre la T10X il 94%, piazzandosi tra le vetture con le prestazioni più elevate tes...

Camogli, Festival della Comunicazione: da giovedì 11 a domenica 14 settembre

Immagine
 Di fronte alle incertezze geopolitiche e ai cambiamenti sociali che caratterizzano il nostro tempo, il Festival della Comunicazione torna per la sua dodicesima edizione scegliendo come filo conduttore una parola potente e necessaria: Ispirazione .   Un concetto che diventa lente attraverso cui osservare e interpretare la complessità del presente, seguendo l’eredità intellettuale e il pensiero sempre attuale di Umberto Eco, figura fondativa del Festival.   Da giovedì 11 a domenica 14 settembre, nello del borgo ligure di Camogli, prenderà forma un cartellone ricco e audace: quattro giorni di incontri, dialoghi e narrazioni che esploreranno il potenziale dell’ispirazione come motore di rigenerazione culturale, sociale, ambientale e creativa. Attraverso le voci autorevoli di pensatori, artisti, scienziati, economisti, storici, scrittori, divulgatori, imprenditori e innovatori, il Festival inviterà a riflettere sul nostro ruolo in un mondo in continua trasformazione....

45 anni del De Club van 500 olandese

Immagine
 Spedizione di venti auto del Fiat 500 Club Italia al grande meeting internazionale in Olanda    L'Olanda non è il primo Paese che viene in mente parlando di Fiat 500 storica, ma in realtà è determinante nel mondo degli appassionati dell'iconica utilitaria italiana. Nel 1980, infatti, è stato fondato “De Club van 500”, la cui esistenza ha ispirato la fondazione, quattro anni più tardi, del Fiat 500 Club Italia, il più grande sodalizio di modello al mondo.  In occasione del 45° anniversario del Van der Club 500, celebrato dal 5 al 7 settembre, numerosi soci da molte Regioni d’Italia partiranno per raggiungere il luogo del grande evento, il Parco Boshoek a Voorthuizen, percorrendo, a bordo delle loro vetturette, tra i 1.200 ai 1.800 km (secondo la provenienza), ed unirsi agli appassionati che giungeranno da diverse nazioni europee.  Il legame tra l’Italia e l’Olanda è molto stretto, fatto di continue visite e reciproca presenza alle rispettive manifestazio...