Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

Benzina: agli italiani costa di più rispetto agli altri stati UE

Immagine
 Secondo gli ultimi dati ufficiali della Commissione Europea a luglio la benzina costava in media 1,729 euro a litro, il diesel 1,663 €/l ovvero, rispettivamente il 2% ed il 4% in più rispetto ad un mese fa; nonostante questo l’auto resta il mezzo preferito dagli italiani per andare in vacanza, ma quanto spenderanno per il carburante? Molto, e soprattutto decisamente più di quanto non faranno, per percorrere gli stessi chilometri, gli automobilisti del resto d’Europa. Facile.it ha calcolato che per un’auto familiare che percorre 2.500 km (ad esempio Milano – Lecce andata e ritorno più qualche piccola escursione durante il soggiorno) occorrono 285 euro di benzina, 216 euro se la vettura è diesel.   La classifica europea - benzina Come se la passano gli altri viaggiatori europei? Per rispondere alla domanda Facile.it ha analizzato il prezzo del carburante nei 27 Paesi UE scoprendo che l’Italia è uno dei paesi più ca...

10^ edizione dell’analisi UNRAE in collaborazione con ISTAT

Immagine
  Nel 2024 leggera flessione per le auto acquistate dai privati  con partita iva (-0,6%)   ·     La quota sul totale privati scende al 20,8% ·     Le elettriche BEV salgono all’8,1%, quota tripla rispetto ai privati senza partita IVA e superiore alle società ·     Analisi inserita nel Piano Statistico Nazionale dell’ISTAT per il triennio 2025-2028 Il 2024 segna una sostanziale stabilità per il mercato delle immatricolazioni di auto da parte dei privati con partita Iva, che si attestano a 190.286 unità, con una leggera flessione dello 0,6% rispetto al 2023 in cui furono immatricolate 191.400 vetture. Questi risultati, elaborati dal Centro Studi e Statistiche UNRAE in collaborazione con l’ISTAT, mostrano una flessione leggermente inferiore rispetto al mercato generale (-0,8%), ma una tendenza opposta rispetto al totale delle immatricolazioni ai privati, che ha registrato un incremento del 3,7%. La quota delle immatricola...

Autostrade, da domani, 1° agosto, stop ai cantieri più impattanti su tutta la rete della Liguria

Immagine
 Entra nel vivo il piano estivo di alleggerimento dei cantieri più impattanti sulla rete autostradale ligure, con lo stop per tutto il mese di agosto e, sulle tratte Aspi, fino al 29 settembre, dopo il Salone Nautico (18-23 settembre). È quanto concordato in sede di tavolo tecnico tra Regione Liguria e ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con i concessionari autostradali, i referenti di Anci Liguria, della città metropolitana di Genova e di Anas.   In particolare, sulle tratte di competenza di concessioni del Tirreno, sia sulla A10 sia sulla A12 già da venerdì 25 luglio sino alle prime settimane di settembre non sarà presente alcun cantiere per lavori durante le ore diurne. Per quanto riguarda la A6 Torino-Savona di competenza di autostrada dei fiori, fino al 30 settembre 2025 dalle 14 di ogni venerdì alle ore 12 di ogni domenica saranno sempre percorribili due corsie in direzione mare, mentre in direzione Torino restano sempre garantite due corsie dalle 12 di ogni...

Al via la campagna del Mig “Guida con Gentilezza”

Immagine
 Patrocinata dell’assessorato alla Mobilità   E’ partita la campagna di prevenzione e sensibilizzazione per la sicurezza stradale “Guida con gentilezza – Estate Sicura”, promossa dal Movimento Italiano per la Gentilezza, presieduto da Natalia Re, che promuove una guida sicura attraverso comportamenti responsabili e gentili.  La campagna ha il patrocinio gratuito dell’ assessorato regionale alla Mobilità ed è sostenuta da alcuni partner nazionali e internazionali, che condividono i valori del rispetto, della civiltà e dell’impegno sociale come l’Osservatorio Italiano della Gentilezza e dei Comportamenti, il Centro Siciliano di Terapia della Famiglia, il World Kindness Movement, Avis Comunale di Ciampino, il Coordinamento Imprenditori Area di Carini, il Nerds Inc. e Brave Space (USA), l’impresa UGRI Servizi per l’Ambiente e il Fiat 500 Club Italia.  Questi i principi fondamentali della campagna che campeggeranno nella cartellonistica in tutta la città:  La p...

Autostrade nodo di Genova i cantieri della settimana

Immagine
    Crono tabella settimanale  

ACI – ISTAT: Incidenti stradali Anno 2024

Immagine
 Nel 2024 si è consolidato definitivamente il ritorno a una mobilità su livelli analoghi a quelli pre-pandemia, con un aumento degli spostamenti per motivi di lavoro, studio e turismo. Sul fronte dell’incidentalità stradale, il numero delle vittime è rimasto pressoché stabile rispetto al 2023, mentre si registra un aumento degli incidenti e dei feriti.   Il numero di morti in incidenti stradali ammonta a 3.030 (-0,3% rispetto al 2023), quello dei feriti a 233.853 (+4,1%), per un totale di 173.364 incidenti stradali (+4,1%). Rispetto al 2019, le vittime e i feriti sono diminuiti (rispettivamente del -4,5% e -3,1%), mentre gli incidenti stradali mostrano un leggero aumento (+0,7%).   Il numero delle vittime cresce tra i conducenti e i passeggeri di motocicli, di monopattini e di autocarri, mentre diminuisce per le altre categorie. In particolare, si contano 830 vittime tra i motociclisti (+13,1% rispetto al 2023) e 146 tra gli occupanti di autocarri (in aumento del 30,4...

Camogli: verso il Festival della Comunicazione 2025

Immagine
Domenica 27 luglio Paolo Mieli a Camogli   A completare il successo della rassegna “Parole e voci sul mare”, sul lungomare di Camogli il programma culturale di luglio del Festival della Comunicazione ha il gran finale con Paolo Mieli: il 27 luglio alle 19:30 l’incontro sulla geopolitica del nostro tempo, con Danco Singer. Ha raccolto grande successo, sia per pubblico sia per contenuti, la quinta edizione di “Parole e voci sul mare”, la rassegna estiva organizzata da Frame in collaborazione con il Comune di Camogli e la libreria Ultima Spiaggia, spin-off e anteprima di inizio estate del Festival della Comunicazione. Quattro serate intense, dal 9 al 12 luglio, in cui il tema “Figli, Padri e… Libri” ha offerto lo spunto per un viaggio letterario e generazionale attraverso le storie di scrittrici e scrittori emergenti in dialogo con i loro padri, esplorando la scrittura come luogo d’incontro, confronto e riconciliazione insieme ad Andrea e Malina De Carlo, Sara Colombo, Giacomo e Ren...

Segugio.It: in Italia quasi 3 milioni di veicoli non assicurati.

Immagine
 Si stimano circa 1,4 miliardi di euro di premi Rc auto evasi In Liguria oltre 29 milioni di Euro  Nel 2024 si contano 2,9 milioni di veicoli non assicurati, pari al 6,1% del parco circolante. Il fenomeno resta più diffuso al Sud e nelle Isole, ma preoccupa il forte aumento registrato al Nord, con un incremento del 53,5% in tre anni. L’evasione dei premi RC Auto sfiora il miliardo e 400 milioni di euro.  Nel 2024 cresce il numero di veicoli privi di assicurazione obbligatoria in Italia. Si stima che i veicoli sprovvisti di regolare copertura assicurativa siano circa 2,9 milioni, pari al 6,1% del parco circolante nazionale. Secondo le stime ANIA, questo fenomeno è in costante crescita dal 2022 e nel corso del 2024 il numero di mezzi non assicurati ha superato quello registrato durante il 2017.     L’incidenza dei veicoli non assicurati rispetto al parco circolante varia sensibilmente a livello territoriale. Come evidenziato dai dati, a fronte di una me...

Il Museo della Fiat 500 è davvero internazionale

Immagine
Museo Fiat 500: Germania, Francia, Belgio, Estonia, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Giappone, Malta, Polonia, Ungheria, Olanda, Danimarca, Svizzera, Bosnia, Inghilterra… questo l’elenco di nazioni cui appartengono i visitatori del Museo della 500 “Dante Giacosa” di Garlenda che diventa sempre più lungo e variegato. Senza contare il momento del Meeting Internazionale di inizio luglio, con almeno un paio di migliaia di cinquecentisti e curiosi che approfittano dei tre giorni di apertura continuata durante la manifestazione, nel corso di tutto l’anno il Museo è meta costante di appassionati, con una importante prevalenza di visitatori stranieri, di solito singoli o famiglie, ma anche interi gruppi, come i club francesi 3AC e “La Traction Universelle”, che hanno scelto di far tappa a Garlenda nell’ambito dei loro tour della nostra zona. Tra i visitatori di questa metà luglio, segnaliamo una bella e giovane famiglia, composta da Cyprian Iwuc col la moglie Margaret e il figlioletto Oliver...

Euro NCAP: massimo punteggio per Lynk, Mg, Omoda, Polestar e Zeekr

Immagine
 Quattro stelle per Chery Tiggo 7 e 8, Ford Puma Gen-E e Tourneo Courier e Hyundai INSTER.  Tra le nove auto esaminate nella sesta serie del 2025, cinque ottengono il massimo punteggio, mentre le altre si fermano a quattro stelle. Dai primi risultati dei crash test, ben 28 anni fa, Euro NCAP ha svolto un ruolo cruciale nel miglioramento della sicurezza delle auto di nuova produzione, con indicazioni chiare e indipendenti su quali siano i modelli che offrono la migliore protezione.  TIGGO 7 e TIGGO 8, della Casa costruttrice cinese CHERY, SUV di medie dimensioni dal prezzo competitivo che saranno lanciati sui mercati europei, hanno conquistato quattro stelle in quanto non si è attivato correttamente l’airbag a tendina, che si trova lungo il lato del finestrino, progettato per proteggere la testa e l'addome degli occupanti in caso di impatto laterale.  L’elettrica Hyundai INSTER, invece, ha registrato una problematica relativa alla portiera del conducente, che, n...

Camogli a luglio un ricco calendario di eventi sul mare fa da anteprima al Festival della Comunicazione

Immagine
  Da mercoledì 9 a sabato 12 luglio la quinta edizione della rassegna “Parole e voci sul mare”, dedicata a Figli, Padri e… Libri. Domenica 27 luglio l’incontro speciale con Paolo Mieli È un calendario particolarmente fitto di appuntamenti culturali quello che il Festival della Comunicazione propone a luglio sulle terrazze del lungomare di Camogli. Torna anzitutto, per la sua quinta edizione, l’ormai tradizionale kermesse estiva Parole e voci sul mare, la rassegna organizzata da Frame e dall’Assessorato alla cultura del Comune di Camogli, in collaborazione con la libreria Ultima Spiaggia. La suggestiva terrazza Miramare farà da sfondo per le serate d’autore con scrittori, autori e noti personaggi dell’intrattenimento che ci faranno immergere nelle idee che animano l’urgenza della scrittura.   Gli incontri, gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti, si svolgeranno tutte le sere da mercoledì 9 a sabato 12 luglio, con partenza alle ore 21:30 e possibilità di...