Italia prima tra i maggiori Paesi europei nel rapporto autovetture per abitanti

Questi dati derivano da uno studio dell’Osservatorio Autopromotec, che è la struttura di ricerca di Autopromotec, la più specializzata rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico, la cui prossima edizione è in programma dal 24 al 28 maggio presso il quartiere fieristico di Bologna.
L’alta concentrazione di auto nel nostro Paese costituisce un fenomeno in costante crescita, considerato che il tasso di motorizzazione nel periodo 2008-2016 è aumentato di ben 2,3 punti, passando dalle 60,1 alle 62,4 autovetture per 100 abitanti. Ma a cosa è dovuto questo tasso di motorizzazione così elevato e di gran lunga superiore rispetto agli altri principali Paesi europei? Il motivo è da ricercarsi essenzialmente nelle carenze legate alle infrastrutture del trasporto pubblico (metropolitane comprese), carenze che nella maggior parte dei casi spingono sempre più gli utenti a ricorrere all’auto privata, causando problemi sul piano dell’occupazione di spazio e più in generale della vivibilità e accessibilità dei centri urbani, con un aumento del traffico e, soprattutto, dell’inquinamento ambientale che ne deriva. La grande diffusione delle auto nel nostro Paese, sottolinea l’Osservatorio Autopromotec, impone l’esigenza di prestare particolare attenzione all’efficienza del parco circolante, adottando comportamenti virtuosi attraverso la manutenzione periodica programmata e le revisioni obbligatorie.
Commenti