Post

Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti

Immagine
 ROAD SAFETY PERFORMANCE INDEX 2024   UE 2024: 20.017 MORTI SULLE STRADE  55 AL GIORNO -2% RISPETTO A 2023 MOLTO AL DI SOTTO DEL -6,7% ANNUO NECESSARIO A RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO 2030: 50% DI MORTI E FERITI IN MENO SULLE STRADE   Dal 2014, circa 23.800 vite salvate e 60 miliardi di euro risparmiati,  grazie ai miglioramenti della sicurezza stradale.   ITALIA: RIDUZIONE DELLO 0,3%  TASSO DI MORTALITÀ (51) SUPERIORE ALLA MEDIA EUROPEA (45) Lo scorso anno, i morti sulle strade dell’Unione Europea (UE) sono stati 20.017 (circa 55 al giorno), con una diminuzione di appena il 2% rispetto al 2023, molto al di sotto del 6,7% annuo necessario per raggiungere l’obiettivo UE di ridurre i morti sulle strade europee del 50% entro il 2030. Per l’Italia i dati definitivi del 2024 saranno diffusi da ACI e ISTAT il prossimo mese di luglio. Dai valori stimati per il 2024 risulta una diminuzione dei morti di appena lo 0,3% e un tasso di mortalità...

Auto ibride, in Italia dominano il mercato ma serve chiarezza per orientarsi

Immagine
 762 varianti ibride nel mercato italiano, suddivise su 244 modelli e proposte da 48 marchi.   Il 62,3% è Mild Hybrid, il 9,8% Full Hybrid, il 27,6% Plug-in Hybrid e lo 0,3% Range Extender. Gli ibridi non ricaricabili dall’esterno hanno una quota del 44,9% nei primi 4 mesi 2025 in Italia e 35,9% nel primo trimestre in Europa Eterogeneità nei criteri di classificazione: su 13 metodologie emersi 9 parametri differenti  Il mercato delle auto ibride in Italia è in forte espansione, ma la varietà tecnologica e la mancanza di una classificazione chiara e condivisa generano confusione tra consumatori e operatori del settore. È’ quanto emerge dalla nuova analisi dell’Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School, che propone di istituire criteri univoci nella definizione delle diverse tipologie di ibrido.  Il panorama attuale: numeri e complessità Il listino italiano delle auto nuove comprende 762 varianti ibride, suddivise su 244 modelli e prop...

Torna il Rally della Lanterna: modifiche alla viabilità

Immagine
Nel quartiere di Genova tutti i divieti durante il rally della Lanterna   Venerdì e sabato  - 13 e 14 giugno  la manifestazione automobilistica interesserà diverse zone della città   Il Rally della Lanterna torna con la sua 41°edizione e sabato animerà le strade genovesi. Per poter consentire in sicurezza lo svolgimento della gara e le prove, per venerdì 13 e per sabato 14 giugno, sono state adottate le seguenti disposizioni di modifica per la viabilità e la sosta: venerdì 13 giugno dalle ore 7 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18 e comunque fino a cessate esigenze in occasione del test di gara e della successiva prova speciale A1 “Sant’Eusebio di km 2,370” è istituito il divieto di transito per tutti i veicoli, i pedoni e gli animali con conduttore  (in quanto la zona è particolarmente frequentata da quadrupedi in passeggiata) nelle seguenti vie:  in via Montelungo dall’ incrocio con via Castagnato fino al bivio “Avicola A...

Crash-test Euro NCAP Sistemi di guida assistita sotto esame

Immagine
 Punteggio ‘molto buono’ per Kia, Porsche, Renault e Toyota; ‘buono’ per Mazda e XPENG; ‘moderato’ per Tesla, Volvo e MG.  Tra le 9 auto esaminate Kia EV3, Porsche Macan, Renault 5 e Toyota bZ4X hanno ottenuto il punteggio più elevato nella valutazione Euro NCAP ‘Assisted Driving Grading ’, progettata per valutare il livello di sicurezza con cui i produttori di veicoli implementano i sistemi parzialmente automatizzati. Tutti e quattro i veicoli hanno ottenuto la valutazione “Molto buono”.  Tesla Model S, Volvo EX30 e MG ZS, hanno ricevuto una valutazione “Moderato”, mentre tra questi due gruppi di vetture si collocano MAZDA CX-80 e XPENG G9, che hanno ottenuto, entrambe, una valutazione “Buono” per la Guida Assistita.  Bene il sistema “InnoDrive con mantenimento attivo della corsia” della Porsche Macan, 85% per la Competenza nell'Assistenza e 92% per il Supporto alla Sicurezza. La Kia EV3 e la Toyota bZ4X, entrambi SUV elettrici, si sono dimostrate altrettanto ...

Una Lancia Lambda del 1925 vince il concorso d’eleganza “Città di Trieste” 2025

Immagine
Alla Lancia Delta S4 stradale del 1985 il premio città di Trieste   L’innovazione della Lancia celebrata al Concorso organizzato da ACI Storico, AC Trieste e AAVS, con il patrocinio dell’Automobile Club d’Italia Trieste, 1° giugno 2025. La Lancia Lambda IV Serie del 1925 è stata incoronata Best in Show, la Lancia Delta S4 Stradale del 1985 vince il Premio “Città di Trieste”. Nella suggestiva Piazza Unità d’Italia, si è svolta la quinta edizione del Concorso d’Eleganza e Sportività “Città di Trieste”, organizzato da ACI Storico, AC Trieste ed AAVS – Associazione Amatori Veicoli Storici, con il patrocinio dell’Automobile Club d’Italia. Protagoniste assolute due vetture Lancia che hanno scritto la storia dell’automobile, ammirate e fotografate da migliaia di turisti ed appassionati di auto.   Ad indirizzare il giudizio della Giuria internazionale, presieduta da Marco Makaus, manager di lungo corso per brand come Ferrari e Mini, e composta dalla star televisiva statunitens...

Yacht Club Sanremo, vele d’epoca dal 29 al 31 maggio 2025 per le Grandi Regate Internazionali

Immagine
 Tutto pronto allo Yacht Club Sanremo, che dal 29 al 31 maggio 2025 ospiterà un’importante flotta di vele d’epoca e classiche in occasione della prima edizione delle Grandi Regate Internazionali. Previste tre regate e iniziative per gli equipaggi, tra cui la tredicesima edizione della sfida culinaria Vela & Sapori e uno Show Cooking in collaborazione con importanti ristoranti di Sanremo. Accanto a scafi ultracentenari la Marina Militare schiererà sulla linea di partenza ben tre imbarcazioni storiche impiegate per l’addestramento degli allievi, con Stella Polare e Penelope che compiono 60 anni dal varo. Da Napoli arriverà Pilgrim del 1971, il ketch appartenuto al leggendario presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia Pippo Dalla Vecchia sul quale oggi naviga il figlio venticinquenne Emmanuele. Non mancheranno il primo Moro di Venezia del 1976, la veloce Crivizza del 1966 portabandiera dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca e il Tuiga del 1909 del Principe Alberto di ...

ACI: Annuario Statistico 2025: tutti i numeri delle auto in Italia

Immagine
1,6 milioni di nuove immatricolazioni, 13 anni l'età media, 165 miliardi la spesa e 71 miliardi il gettito fiscale.   2024: MERCATO AUTO AI LIVELLI 2023 1,6 MLN NUOVE IMMATRICOLAZIONI (+0,7% sul 2023) VALORI LONTANI DAI 2 MLN DEL DECENNIO D’ORO (2000-2010) E DAGLI 1,9 MLN DEL PERIODO PRE-COVID (2017-2019)   “DOMANDA NETTA” AUTO (auto nuove al netto delle radiate): 350 MILA UNITÀ   CIRCOLANTE SEMPRE PIÙ VECCHIO: ETÀ MEDIA AUTO = 13 ANNI (2 MESI IN PIÙ DEL 2023) 1 AUTO SU 4 (24%) È EURO 0-3   41,3 MLN AUTO CIRCOLANTI CONTRO QUASI 41 MLN NEL 2023 701 OGNI 1.000 ABITANTI (693 NEL 2023) INDICE PIÙ ALTO D’EUROPA   USATO: 3,1 MLN PASSAGGI PROPRIETÀ, +8,5% SUL 2023   CRESCE SPESA PER AUTO: 165 MLD € (+5 mld €, +3% sul 2023) SPESA MEDIA: 4.000 € (+100 €, +2,0% sul 2023) 53 MLD €: ACQUISTO/AMMORTAMENTO 41 MLD €: CARBURANTI 29 MLD €: MANUTENZIONE/RIPARAZIONE   AUMENTA GETTITO FISCALE: 71 MLD (+ 2 mld €...