Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

A12 Genova – Sestri Levante, da lunedì 1 settembre torna il cantiere tra Lavagna e Sestri Levante in direzione Livorno

Immagine
  Il  cantiere, in considerazione dei minori flussi di traffico, sarà attivo solo dal lunedì al giovedì Sull’A12 Genova - Sestri Levante, a partire da lunedì primo settembre nel tratto compreso tra Lavagna e Sestri Levante, in direzione Livorno, verrà installato un cantiere per consentire lavori che interesseranno alcune gallerie.   Gli utenti in viaggio verso Livorno transiteranno su di un'unica corsia.   L’ostruzione resterà attiva solo dal lunedì alle ore 12 al giovedì alle ore 14. I lavori nel cantiere saranno sospesi dal 18 al 23 settembre, in concomitanza con il Salone Nautico di Genova.   E’ possibile che nel corso della giornata si formino dei rallentamenti.

Mercato auto usate giugno 2025

Immagine
  GIUGNO IL MERCATO DELL’AUTO USATA TORNA IN POSITIVO (+0,4%) GRAZIE ALLE MINIVOLTURE NEL 1° SEMESTRE ACQUISTATE 1,9 AUTO USATE PER OGNI AUTO NUOVA  (1,8 NEI 6 MESI 2024)   Nel mese di giugno il mercato dell’auto usata torna a segnare un lieve incremento, dopo il calo di maggio, unico in negativo dopo 8 mesi di crescita consecutiva: con 422.627 trasferimenti di proprietà (dati in attesa di consolidamento), il mese registra un incremento dello 0,4% rispetto ai 420.751 di giugno 2024 (+0,5% sul 2019). I trasferimenti netti cedono lo 0,3%, mentre le minivolture segnano un +1,5%. Nei primi 6 mesi la crescita è del 2,5% con 2.808.863 trasferimenti (-0,6% sul 2019).   Trasferimenti netti: Alimentazioni A giugno il diesel mantiene la prima posizione fra le motorizzazioni, ma continua a ridurre il suo peso, portandosi a soli 2,6 punti di distanza dal motore a benzina. Il diesel, infatti, scende al 41,1% di quota (-3,9 p.p. e al 42,4% nel cumulato), il motore a b...

I primi 66 anni della Mini

Immagine
  Il   26 agosto 1959 la British Motor Corporation presentava al pubblico la prima Mini della storia. Nessuno avrebbe potuto immaginare l’impatto che l’innovativo progetto dell’ingegnere britannico Alec Issigonis avrebbe avuto sull’industria automobilistica. Oggi, a 66 anni dal debutto dell’ormai leggendaria Mini Classica, il marchio MINI celebra una storia fatta di successi sportivi, innovazioni visionarie, design rivoluzionario e, soprattutto, piacere di guida.   Con il rilancio della gamma negli ultimi due anni, MINI ha saputo rinnovare il proprio linguaggio stilistico senza tradire il suo patrimonio storico. La nuova generazione della MINI Cooper e della MINI Countryman, la world premiere della MINI Aceman – il primo crossover compatto premium – e il lancio della nuova MINI Cabrio dimostrano come tradizione e innovazione possano convivere perfettamente nel presente.   I nuovi modelli John Cooper Works confermano l’expertise sportiva del brand. Lo dimostra...

Camogli Festival della Comunicazione 2025: tra Ispirazione e scienza

Immagine
 Dalla fisica delle particelle all’intelligenza artificiale, dal mistero del sonno al futuro del nostro pianeta, la ricerca scientifica e la tecnologia sono protagoniste del ricco palinsesto della dodicesima edizione del Festival della Comunicazione, in programma a Camogli da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025 e dedicato quest’anno al tema Ispirazione, con oltre 160 ospiti e un centinaio di appuntamenti tra lectio, dibattiti, spettacoli e laboratori. Portare al centro dell’attenzione la parola Ispirazione significa riconoscere e coltivare quella scintilla che accende la conoscenza e alimenta il desiderio di scoprire, capire, creare. Significa dare valore alle idee che nascono dall’osservazione del mondo, all’ingegno che trasforma intuizioni in soluzioni concrete, alle competenze e alle tecnologie che rendono possibile superare sfide complesse e aprire nuove strade. L’ispirazione è il motore che unisce la ricerca scientifica alla creatività, l’innovazione alla memor...

Auto e moto mercato usato a luglio 2025

Immagine
ACI: LUGLIO 2025 +4,4% VEICOLI +3,9% AUTO, +6,0% MOTO GEN-LUG 2025: +2,3% veicoli, +2,1% auto, + 3,2% moto Ogni 100 vetture nuove, vendute 226 auto usate (196 nel periodo gennaio-luglio 2025) Luglio 2025, rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, ha fatto registrare una crescita del 4,4% del mercato dell’usato: +3,9% per le auto; +6,0% per le moto. In pesante contrazione le radiazioni, sia del totale dei veicoli (-11,1%) che delle auto (-14,5%). In crescita, invece, le radiazioni di motocicli (+13,3%). Nei primi sette mesi dell’anno, i passaggi di proprietà sono risultati in aumento sia nel totale dei veicoli (+2,3%), che nelle auto (+2,1%) e nei motocicli (+3,2%). A luglio, ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 226 usate (al netto delle minivolture, più del doppio di quelle nuove); 196, nel periodo gennaio-luglio 2025. Il tasso unitario di sostituzione, invece, è stato pari a 0,84 (ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 84) a luglio e a 0,71 nei primi set...

Autostrade per l’Italia: per migliorare la sicurezza su strada

Immagine
Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale del Gruppo ASPI, arriva il progetto Driver Behaviour Analysis in sinergia con quattro eccellenze universitarie italiane  Studiare il comportamento del guidatore in autostrada in prossimità dei cantieri, grazie a un simulatore di guida a realtà aumentata, con l’obiettivo di analizzarne le reazioni e valutare soluzioni alternative per aumentare ulteriormente la sicurezza dei viaggiatori. È quanto prevede il progetto DBA - Driver Behaviour Analysis del Gruppo di Autostrade per l’Italia che ha coinvolto quattro eccellenze italiane nel mondo della ricerca accademica, tra cui il Politecnico di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università degli Studi di Firenze e l’Università degli Studi di Napoli Federico II.  Per la prima volta, Movyon, società del Gruppo leader nello sviluppo e nell’integrazione di soluzioni di Intelligent Transport Systems, ha avviato una sperimentazione in...

Mercato Motocicli, Ancma: secondo mese in positivo, luglio chiude a +7,3%

Immagine
 Le moto recuperano gradualmente i volumi persi a inizio anno, anche se rimangono ancora in territorio negativo, ma è la spinta impressa dall’andamento positivo degli scooter (+19,3%) a sostenere un mercato che chiude con il “segno più” per il secondo mese consecutivo. I dati sulle immatricolazioni di motocicli in Italia di luglio, diffusi in serata da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), stampano infatti un convincente +7,3% sullo stesso periodo dell’anno scorso, che conferma la complessiva ripresa del mercato dopo cinque mesi di “segno meno”.   IL MERCATO DI LUGLIO –  Entrando nel vivo dei dati, luglio incassa, come anticipato, il secondo parziale positivo dopo il buon risultato di giugno: la chiusura, infatti, è a +7,34%, pari a 44.817 unità immatricolate. Nel dettaglio si osserva che sono ancora una volta gli scooter a spingere le vendite, grazie a un incremento del 19,36% - migliore performance dell'anno - che corrisponde a 26.6...

UNRAE: luglio mercato auto nuova flessione del 5,1%

Immagine
Il mercato automobilistico italiano rischia di chiudere l’anno con 400.000 auto in meno rispetto al 2019. Una sofferenza strutturale che non accenna a migliorare Stime riviste al ribasso per il 2025: 1.515.000 nuove immatricolazioni, 25.000 auto in meno rispetto alle previsioni di aprile. Italia quintultima nell’Unione Europea per immatricolazioni di auto elettriche nel 2024 secondo la recente analisi Eurostat. UNRAE: necessari incentivi stabili per orientare i consumatori e una riforma fiscale per le auto aziendali, leve essenziali per favorire una transizione reale Il mercato automobilistico italiano prosegue la sua fase di difficoltà anche nel mese di luglio, registrando una nuova contrazione, seppur più limitata rispetto al mese precedente. Con 118.493 immatricolazioni, il settore ha chiuso il mese con una flessione del 5,1%, rispetto alle 124.871 unità dello stesso periodo del 2024. Il canale dei privati nel mese segna una battuta d’arresto ben più importante, con un...