Post

Visualizzazione dei post da 2024

ACI riconosciuto ruolo garante sport automobilistico

Immagine
  Angelo Sticchi Damiani: “Grande soddisfazione per riconoscimento del ruolo di garanti dello sport automobilistico e della sicurezza stradale”. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha concluso il procedimento avviato nei confronti dell’Automobile Club d’Italia, ACI Sport e ACI Storico, confermando la trasparenza e la legittimità delle loro attività. L’indagine, avviata nel 2023, verteva su presunte limitazioni nell’organizzazione di eventi automobilistici non agonistici da parte di ACI, accusata di favorire le proprie iniziative. Durante il procedimento, l’Automobile Club d’Italia ha dimostrato piena collaborazione, fornendo evidenze che hanno sottolineato il valore istituzionale, pubblico e regolatore del proprio ruolo, in linea con il riconoscimento ricevuto dal CONI e dalla FIA. Va sottolineato che, in merito alla posizione dominante di ACI, il punto V3 delle Valutazioni dell’Antitrust al paragrafo 163 della Sentenza asserisce che “l’ACI è l’unica Federazio...

“CONCENTRATI SULLA VITA”

Immagine
 Aci Ready2go e Armando Testa contro la distrazione, prima causa di incidenti stradali ACI-ISTAT: 2023: guida distratta 33.144 incidenti - 90 al giorno, 3,7 all’ora - il 15,1% del totale     Sensibilizzare giovani e adulti sui rischi della guida distratta: prima causa di incidenti stradali nel nostro Paese.   È questo l’obiettivo di “Concentrati sulla vita”, la nuova campagna social ACI-Ready2Go e Agenzia Armando Testa, che invita a riflettere su come un uso scriteriato dello smartphone – oltre a farci perdere momenti tra i più belli ed emozionanti – può mettere a rischio la nostra stessa vita. Un tema di rilevanza assoluta, reso ancora più attuale dalla recente entrata in vigore del nuovo Codice della strada, che inasprisce, ulteriormente, le sanzioni per chi utilizza il cellulare alla guida.   Nel 2023 - come evidenziano le statistiche ACI-Istat - la guida distratta è stata responsabile di ben 33.144 incidenti (in media, 90 al giorno: 3,7 ogni ora): i...

Mercato Autoveicoli novembre 2024

Immagine
 Mercato Autoveicoli   ACI: usato in crescita anche a novembre con un forte incremento mensile delle radiazioni  Segno più anche a novembre per il mercato italiano dell’auto usata. I passaggi di proprietà delle autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno messo a bilancio un incremento dell’1,4% rispetto a novembre 2023, che sale al 6,5% in termini di media giornaliera, considerata la presenza di una giornata lavorativa in meno.  Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 222 di seconda mano nel mese di novembre e 197 nei primi undici mesi dell’anno. Il mercato dell’usato continua dunque a surclassare quello del nuovo, con un rapporto che va sempre più consolidandosi nel corso del 2024 di due auto usate vendute per ogni vettura di prima immatricolazione.       Per quanto riguarda le alimentazioni, sul mercato dell’usato a novembre sono ...

Crash test Euro NCAP

Immagine
  Nel 2024 veicoli più sicuri   Quasi tutti i modelli valutati nell’ultima sessione di test Euro NCAP dell’anno, ottengono le cinque stelle.   Euro NCAP ha testato il primo pick-up elettrico in assoluto disponibile sul mercato europeo: eTERRON 9, prodotto dalla cinese Maxus. Positive le performance nei test relativi alla salvaguardia dei pedoni, nel complesso, ottiene una valutazione di cinque stelle.   La versione elettrica della Renault 5 e l’Alpine A290, anche se nei crash-test hanno prestazioni per i passeggeri adulti leggermente inferiori, ottengono entrambi una valutazione di quattro stelle.    Euro NCAP ha testato diversi SUV: Lexus LBX, Volvo EX30 e MINI Countryman, tutti ottengono cinque stelle, mentre MG ZS Hybrid conquista quattro stelle.    Il Porsche Macan, ad alimentazione elettrica, raggiunge una valutazione di sicurezza a cinque stelle, stesso punteggio del Subaru Forester.   Il Deepal S07, veicolo dell'azienda c...

Albenga: fine settimana con la 46ª “Mostra Scambio per Auto e Moto d’Epoca”

Immagine
  Albenga si trasforma nel paradiso degli appassionati di auto e moto d’epoca . Nel prossimo fine settimana (30 novembre 1° dicembre), Albenga ospiterà una mostra scambio dedicata ai veicoli storici, un evento che richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia. Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, piazza Corridoni, a due passi dalla stazione ferroviaria, gli espositori metteranno in mostra una vasta gamma di auto, moto e bici d’epoca, oltre a ricambi e accessori per i collezionisti più esigenti. L’iniziativa, organizzata dal club delle Ruote d’Epoca della Riviera dei Fiori di Villanova d’Albenga, è un appuntamento fisso per gli amanti dei motori, un’opportunità per ammirare veicoli storici e incontrare altri appassionati. «La mostra è un punto di riferimento per tutti coloro che amano le auto e le moto d’epoca. dichiara Augusto Zerbone, storico presidente del club.   È un’occasione per celebrare la storia dei motori e trasmettere questa passione al...

Dopo il calo di agosto, l’auto usata torna in positivo: settembre a +0,6%

Immagine
  Il diesel mantiene la leadership seppur con una quota in contrazione, avanzano le elettrificate al 10% complessivo (+3,2 punti)   Recupera in settembre il mercato delle auto usate (con dati in attesa di consolidamento): +0,6% e 441.187 trasferimenti di proprietà nel mese rispetto ai 438.339 di settembre 2023, un livello inferiore del 3,2% rispetto al 2019. I trasferimenti netti guadagnano il 4,2% mentre le minivolture perdono il 4,3%. Nei primi 9 mesi la crescita si riduce al 7,5% con 3.931.317 passaggi complessivi rispetto ai 3.655.850 di gennaio-settembre 2023 (-3,6% sul 2019).   Trasferimenti netti: Alimentazioni   Il diesel anche a settembre continua a ridurre il suo peso sul mercato dell’usato, mantenendo comunque la leadership fra le motorizzazioni, al 43,3% di quota rispetto al 45,6% dei primi 8 mesi dell’anno, portando al 45,3% il cumulato dei 9 mesi; al secondo posto il motore a benzina al 39,7% (-0,3 p.p. e al 38,5% nel cumulato). Le ibride ...

Il Fiat 500 Club Italia premiato da Ruoteclassiche

Immagine
  Il Fiat 500 Club Italia è stato insignito del prestigioso premio “Best in Classic”, ideato da Ruoteclassiche, la testata giornalistica nazionale dedicata al mondo delle auto storiche.   La consegna è avvenuta in occasione della fiera di Milano Autoclassica, davanti ad un folto pubblico di appassionati e personalità di spicco del mondo dell’automobilismo storico. Il premio è stato consegnato dalla direttrice del Mauto (Museo nazionale dell’Automobile di Torino) Lorenza Bravetta nelle mani del fondatore del Fiat 500 Club Italia Domenico Romano.   La motivazione della premiazione è da ricercarsi nel ruolo fondamentale che ha il Club nel sostenere la passione per i motori, agevolando la creazione di una vera e propria comunità. Ruoteclassiche, destinando il premio Best in Classic al Fiat 500 Club Italia, ha voluto sottolinearne il valore e il ruolo imprescindibile nell’ambito del motorismo storico, riconoscendo anche l’impegno profuso ...

Giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada

Immagine
 ACI promuove la sicurezza stradale con #blindside  Nella Giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada di domani, 17 novembre, l'Automobile Club d'Italia rilancia sui social il valore della mobilità responsabile  In occasione della Giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada, si rinnova per il secondo anno l’impegno dell’Automobile Club d’Italia nella promozione della sicurezza stradale attraverso i social con la campagna di sensibilizzazione “#blindside”.  “La sicurezza è una linea sottile... non oltrepassarla" è il monito che accompagna otto immagini attraversate dal confine sottile tra la mobilità sicura e l'incidentalità stradale: i comportamenti e le scelte di tutti gli utenti della strada fanno la differenza tra uno spostamento confortevole e uno dalle conseguenze tragiche. La campagna sottolinea l’importanza di non distrarsi con il cellulare al volante come a piedi, di indossare casco e abbigliamento ad alta visibili...

Coppa Milano-Sanremo a Milano Autoclassica.

Immagine
 La XVI Rievocazione Storica, dal titolo “Temple Of Speed” verrà presentata sabato 16 novembre    Il percorso 2025 toccherà anche Rapallo e Genova   La Coppa Milano - Sanremo sarà protagonista a Milano Autoclassica, il celebre salone dedicato alle auto classiche e sportive, amato dagli appassionati di motori, che si terrà dal 15 al 17 novembre alla Fiera di Rho - Milano. Gli organizzatori della Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo accoglieranno i visitatori al Padiglione 12, sia nello stand istituzionale dell’ACI sia nello spazio di Biauto Group SPA. Il momento clou sarà sabato 16 novembre alle ore 14, con la presentazione ufficiale della prossima edizione della Rievocazione Storica della Coppa Milano - Sanremo, in programma dal 10 al 13 aprile 2025. Inserita nel Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport e nel calendario FIVA, la gara si distingue tra le manifestazioni più prestigiose del panorama italiano. L’unicità della Rievocazione S...

Crash-test Euro NCAP

Immagine
 CINQUE STELLE PER CUPRA E MG TRE PER FORD   Tre le auto testate da Euro NCAP nella quinta prova del 2024: Cupra Tavascan e MG HS, (suv elettrici) e il monovolume diesel Ford Tourneo Courier.  Massimo punteggio, cinque stelle, per Cupra e MG, tre stelle per Ford.  La Cupra Tavascan, (marchio che costituisce l’alternativa alle offerte SEAT), offre una buona protezione a tutti gli occupanti, inclusi i bambini. È, poi, dotata del sistema di sicurezza sul cofano, l’active bonnet, per proteggere i pedoni e per garantire una buona reattività a ciclisti e motociclisti. La vettura ha anche il sistema indiretto di monitoraggio dello stato del conducente e l'Intelligent Adaptive Cruise Control (iACC), in grado di adattare la velocità del veicolo ai limiti e alle condizioni stradali prevalenti. La Cupra Tavascan conquista cinque stelle per la sicurezza.  La MG HS è dotata di una buona protezione per i pedoni e i ciclisti, nonché di un efficace...

Al via la quattordicesima edizione di Milano AutoClassica 2024

Immagine
 Domani mattina (Venerdì 15 novembre)  apre al pubblico di appassionati: auto storiche, supercar, instant classic e rari modelli sportivi   Tutto il meglio dell’automobilismo classico e sportivo con uno sguardo proiettato al futuro, con brand prestigiosi, incluse quattro anteprime assolute, e anniversari importanti accanto a iconiche imbarcazioni d’epoca, frutto della tradizione navale Made in Italy.   Domani Milano AutoClassica inaugura la sua quattordicesima edizione alla Fiera Milano Rho. L’elegante esposizione punta a valorizzare la memoria storica dei brand presenti con l’heritage dei loro modelli più rappresentativi, accanto alle proposte più attuali.   Il taglio del nastro avverrà davanti alle tre Regine della manifestazione, intitolate al mondo Endurance a partire dalla Ferrari F40 LM,  classe 1987, una rarissima auto da corsa, dalle prestazioni e contenuti tecnologici estremi. Con una velocità massima di 324 km/h e una potenza di 478 CV a 7...

Micromobilità elettrica e sicurezza stradale

Immagine
 European Transport Safety Council  (CONSIGLIO EUROPEO PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI) “PIN Flash Report 47 – Improving the Road Safety of e-scooters”   Monopattini elettrici: UE imponga specifiche tecniche comuni  e adotti norme che migliorino la sicurezza Jenny Carson (ETSC): “ambiente di traffico urbano più sicuro, veicoli più sicuri  e comportamenti più sicuri possono garantire maggiore sicurezza per i conducenti di monopattini elettrici, ciclisti e pedoni”   Requisiti tecnici comuni obbligatori per tutti i monopattini elettrici venduti nell'Unione Europea: - limitatore di velocità (max 20 km/h: in Italia è obbligatorio a 6 km/h nelle aree pedonali dove è consentita la circolazione dei monopattini elettrici e a 20 km/h in tutti gli altri contesti), maggiore stabilità, freni anteriori, posteriori e standard minimi di frenata, limiti all’accelerazione massima, luci anteriori e posteriori, avvisatore acustico (da noi, freni, avvisator...

Segugio.it: gli automobilisti italiani apprezzano l’ibrido ma con l’elettrico non è ancora scoccata la scintilla

Immagine
  Nei primi 9 mesi del 2024 le immatricolazioni elettriche rappresentano solo il 4% del totale, contro il 42,9% dell’ibrido, bloccate sullo stesso livello dal 2021. Nel confronto con i principali Paesi europei, l’Italia è tra gli ultimi in termini di immatricolazioni di auto elettriche, mentre è tra i primi per quanto riguarda l’ibrido. La scarsa diffusione dell’elettrico è anche legata alla limitata rete distributiva, con circa un terzo delle colonnine di Francia e Germania, e ai maggiori costi assicurativi. L’andamento del mercato italiano nel 2024 conferma la preferenza degli automobilisti verso l’ibrido rispetto all’elettrico . Se si guarda alle immatricolazioni auto nei primi nove mesi dell’anno, si nota come il peso delle elettriche sia fermo al 4%, surclassato dal 42,9% delle ibride. Le elettriche arrancano anche in termini di crescita, infatti, dopo il periodo 2019-2021, che ha visto aumentare rapidamente sia ibride che elettriche, quest’ultime si sono fermate, mentre l’...

Auto Storiche: Aperte le iscrizioni alla 1000 Miglia 2025

Immagine
 È ora possibile iscriversi alla quarantatreesima edizione della Corsa più bella del mondo, in programma dal 17 al 21 Giugno prossimo. Il termine per formalizzare l’iscrizione è fissato alle ore 16:00 di giovedì 16 Gennaio 2025, mentre la conferma di avvenuta accettazione, con conseguente pubblicazione dell’Elenco delle vetture ammesse, verrà inviata entro il 4 Aprile. La particolarità della 1000 Miglia 2025, che vede confermato per il terzo anno consecutivo il format delle 5 giornate di gara, sarà il percorso “a otto” mutuato dalle epiche edizioni dell’anteguerra. Nella quarta giornata, all’altezza di Empoli, il tracciato in risalita incrocerà quello percorso durante la discesa e la gara arriverà a compiere per intero la traversata dell’Italia da Est a Ovest, collegando i due mari dalla sponda adriatica a quella tirrenica. Il Museo viaggiante unico al mondo, come lo definì Enzo Ferrari, partir...

ACI “Auto Trend” ottobre 2024

Immagine
Usato totale veicoli +8,4% (media giornaliera +3,7%) Ogni 100 auto nuove, vendute 222 auto usate Auto in crescita: +11,1% (media giornaliera +6,3%) Moto in calo: – 7,3% (media giornaliera -11,4%) Alimentazioni: ibride/benzina 8% (+66.6%) - elettriche 0,9% (+44,3%)   Radiazioni totale veicoli +31,8% (media giornaliera +26,1%) Gli eco-bonus fanno volare le radiazioni auto: +35,8% Tasso sostituzione auto: 0,85 (ogni 100 auto nuove, ne sono state radiate 85) Auto in forte crescita: +35,8% (media giornaliera +29,9%) Moto in aumento: +3,8% (media giornaliera -0,7%)   Cresce l’usato auto (+11,1), volano le radiazioni (+35,8), ibride/benzina le preferite dei consumatori (40,6% di quota mercato), elettriche al 3,8%, crollano le prime iscrizioni delle auto a metano (-95%), in calo GPL (-11,5%) e diesel (-11,2%), nessuna nuova iscrizione per le benzina/metano. Sono questi alcuni dei dati più significativi dell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’ana...

Crash test Euro NCAP - guida assistita

Immagine
  La guida assistita in autostrada testata su cinque modelli    La guida assistita, optional tecnologico sempre più diffuso, è stata messa alla prova da Euro NCAP su percorsi autostradali di cinque modelli di auto: BMW i5, Mercedes-Benz Classe C, Volkswagen ID.7, Volvo EC40 e BYD ATTO 3.   La valutazione di Euro NCAP sui sistemi di guida assistita, (introdotta per la prima volta nel 2020), misura due “aspetti”: l’Assistance Competence, il ‘bilanciamento’ tra il livello di assistenza offerto dal veicolo, l’aiuto che il sistema offre al conducente e i suoi limiti; e il Safety Backup, i diversi interventi adottati in situazioni critiche per evitare una collisione, (ora estesi anche al rilevamento dei motociclisti, pedoni e ciclisti).   Euro NCAP ha anche ampliato i requisiti di valutazione dei sistemi di monitoraggio del conducente e introdotto misure aggiuntive per migliorare il controllo della velocità in rapporto al tipo di corsia, alle caratteristiche del...

Dacia Duster è Auto Europa 2025

Immagine
A conquistare il titolo di Auto Europa 2025 è Dacia Duster. Ad eleggere la vettura sono stati gli iscritti dell’UIGA (Unione Italiana Giornalisti Automotive) che l'hanno scelta dapprima tra 27 modelli - rigorosamente prodotti in Europa - la cui commercializzazione è iniziata tra il 1° settembre 2023 e il 31 agosto 2024, quindi tra le sette finaliste che si sono giocate il premio durante l'evento organizzato ieri e oggi (21 e 22 ottobre) nella sede milanese della Bosch, partner dell'iniziativa. È la prima volta che il brand conquista il titolo di Auto Europa. Dacia Duster è stata premiata da Fabrizio Giugiaro, che si è presentato alla guida di un prototipo di sua realizzazione e ha parlato dei programmi futuri della sua azienda GFG. “Sono contento di essere qui a premiare l'Auto Europa 2025 - ha affermato Giugiaro - perché si tratta di uno tra i modelli significativi dell'automotive europeo, che si distinguono per un trend stilistico molto interessante. Il desi...

Domani proclamata l'AutoEuropa 2025

Immagine
Domani, martedì 22 ottobre, sarà svelato il nome dell'auto che potrà fregiarsi del titolo Auto Europa 2025. Le sette autovetture finaliste selezionate dall’UIGA (Unione Italiana Giornalisti Automotive) sono: Alfa Romeo Junior, BMW X2/iX2, Dacia Duster, Lancia Ypsilon, Maserati Grecale Folgore, Mini Countryman e Toyota C-HR.   Il premio viene conferito alla vettura più innovativa, sostenibile e rilevante sul mercato europeo. Oltre a quelle dei giornalisti, sono in corso anche le votazioni degli opinion leader e della giuria popolare, che possono esprimere il loro parere collegandosi al sito www.premioautoeuropa.it. In questo modo saranno tre le vetture vincitrici, ma solo quella scelta dai giornalisti UIGA sarà Auto Europa 2025.   L'evento si terrà presso la sede Bosch di Milano e sarà trasmesso in diretta streaming domani, 22 ottobre alle ore 11 sulla pagina Facebook dell'UIGA: https://www.facebook.com/UIGAnews.

Inflazione, Assoutenti: a settembre prezzi alimentari tornano in salita

Immagine
 Famiglie fronteggiano rincari tagliando la spesa per cibi e bevande   Nonostante l’inflazione media in Italia registri una frenata e si fermi al +0,7% a settembre, i prezzi dei prodotti alimentari e del carrello della spesa tornano a correre, costringendo le famiglie a tagliare la spesa per cibi e bevande. Lo afferma Assoutenti in merito ai dati sull’inflazione di settembre resi noti dall’Istat.   “I rialzi che stanno interessando il comparto alimentare meritano la massima attenzione – spiega il presidente Assoutenti Gabriele Melluso – I prezzi di Beni alimentari e bevande analcoliche risultano in aumento del +1,2% su anno, con punte del +1,5% per i beni alimentari lavorati. Per alcuni prodotti di largo consumo i rincari continuano ad essere consistenti, con i prezzi dell’olio d’oliva che salgono del +22,6% su anno, il burro del +6,9%, il caffè del +9,1%, cacao e cioccolato del +7,2%, secondo il report diffuso dall’Istat. Dopo due anni di caro-vita la mancata disce...